Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] , Orient. nuovi nell'archit. italiana, Milano 1969, p. 96; E. Frateili, Design e civiltà della macchina, Roma 1969, p. 150; I. Lupi-U. Riva, Ildesign degli architetti, in Zodiac, 1970, n. 20, pp. 119-127; Milano 70/70, (catal.), II, Milano 1971, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] ), XVII (1786), coll. 97-106; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 128 s., tavv. VII, XI; C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra Girolamo Savonarola, in Arch. stor. ital., s. 3, III (1866), I, pp. 33, 62, 68; J. W ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] di bere (v. 59: cioè fanno cattivo uso del patrimonio di meriti raccolto dai primi papi morendo martiri) e si dimostrano lupi rapaci pur presentandosi in vesta di pastor (v. 55). Quale triste conclusione ha avuto il buon principio (v. 59) della ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] e storia, XXIII (1904), pp. 88-90; Mostra dell'antica arte senese (catal.), Siena 1904, pp. 280 s., 291, 296, 355; F. Lupi, L'arte senese a Pisa, in Arte antica senese, Siena 1904, pp. 392, 419; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi..., Siena 1905, pp ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] Virtù cardinali, un'altra ancora con l'immagine della Fede. Infine quattro ordini di varie figure di animali (lupi, orsi, capre, lepri, ecc.) simboleggiavano le componenti negative delle diverse classi di cittadini (nobili e reggitori, consiglieri ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] alla crisi economica, in Corr. trib., 2011, 2480, e la circ. dell’Agenzia delle entrate n. 53/E del 6.12.2011; contra Lupi, R., Aspetti teorici di una modifica «fatta in corsa», in Dialoghi tributari, 2011, 386.
3 Cfr. il documento Oic 25 ed il ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] della Facoltà romana di Scienze politiche, in Le scienze politiche. Modelli contemporanei, a cura di V.I. Comparato - R. Lupi - G.E. Montanari, Milano 2011, pp. 106 ss.; M. Gregorio, Parte totale. Le dottrine costituzionali del partito politico in ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] D., Rilevanza penale dell’elusione, un «obiter dictum» in una vicenda di esterovestizione societaria, in Dialoghi, 2012, 216 ss.; Lupi, R., Una sentenza «di rito» da contestualizzare, ibidem, 220 ss.; Escalar, G., Un caso esemplare di trasformazione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] responsabilità della firma del trattato di pace del 10 febbraio 1947, poi materialmente apposta dal plenipotenziario Alberto Meli Lupi di Soragna, ma che volle sottoporre alla ratifica dell’Assemblea costituente. Già da lui definita come una «pace ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] .7.1996, n. 233, ivi, 1996, 816 e ss.); vedi Marini, G., Profili costituzionali, cit., 854 e ss.
12 Cfr. Lupi, R.-Bianchi, F.-Covino, S.-Sepio, G., Reclamo e mediazione: a piccoli passi verso la deprocessualizzazione, in Dialoghi tributari, 2012, 199 ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...