tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] , ma a partire dal marzo 1941 ebbe applicazione su grande scala la t. della ‘muta’ o del ‘branco di lupi’, consistente nella concentrazione di numerosi sommergibili contro un convoglio. Peraltro gli aerei a grande autonomia e il radar, nel 1943 ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] e nei pesci la consociazione rappresenta un fattore di protezione nei riguardi dei predatori; in altre specie (branco di lupi) essa si forma in funzione di una divisione dei compiti nell’organizzazione della caccia; la formazione del gruppo familiare ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] San Giovanni; la galerre, figura dell'anno vecchio che viene bruciata nell'ultimo giomo dell'anno; la questua per i lupi, il giovedì prima di carnevale; la concezione dell'anima come spettro. Altri elementi religiosi sembrano risalire a un fondo indo ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] , poté servire, come pensò G. De Mortillet, a raccogliere il bestiame, che non si poteva lasciare fuori, dove scorrazzavano i lupi.
I pozzetti entro la fossa scavata nel mezzo dell'arce, si osservarono tre volte: al Castellazzo dal Pigorini, poi a ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] sommergibile perdeva il contatto col convoglio il BDU gli dava indicazioni per riprenderlo. Come una muta di lupi insegue la preda, così i sommergibili inseguivano il convoglio mirando a raggiungere il suo annientamento. Non esisteva preoccupazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] German., III, Berolini 1866, pp. 358 ss., nn. 23 ss.
Tra le più importanti fonti storiografiche si ricordano: Lupi Protospatari Chronicon, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, p. 57; Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, a c ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] . Tom Morris il vecchio e Tom Morris il giovane ne sono esempi emblematici, anche nell'aspetto. Sicuri nei modi, tarchiati, sembravano lupi di mare, con una folta barba e il cappello marinaro di feltro che copriva la fronte. Anche Willie Dunn era ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] Analyse der Phobie eines fünfjäherigen Knaben, 1908; trad. it. in Opere, 5° vol., 1967-1983) e in L’uomo dei lupi (Aus der Geschichte einer infantilen Neurose, 1914; trad. it. in Opere, 7° vol., 1967-1983).
L’angoscia di castrazione (Kastrationsangst ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] pericolosità, senza escludere le bestie che abitano il mondo delle leggende e delle fiabe, come i draghi e i lupi mannari. Si possono poi individuare i vari contesti: famiglia, coppia, scuola, lavoro; oppure gli ambiti: salute, circolazione stradale ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 'arte di Leonardo, di Zenale e del Bramantino, nonché il primo coinvolgimento dell'artista nella cerchia di Bernardino Lupi da Carvajal, che, proprio da Chiaravalle, avrebbe diffuso teorie moralizzatrici della Chiesa basate sul testo dell'Apocalypsis ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...