• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
872 risultati
Tutti i risultati [872]
Biografie [307]
Storia [103]
Letteratura [95]
Diritto [85]
Arti visive [78]
Religioni [60]
Cinema [52]
Diritto tributario [43]
Zoologia [29]
Geografia [26]

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] queste piccole scenette con animali (il ben noto gatto con bisaccia conduttore di papere, le varie e numerose "conversazioni" tra lupi, cani, capretti, iene ecc.), che sono poi le stesse che si ritrovano sui papiri detti "satirici" del Cairo, di ... Leggi Tutto

Palestina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] e di fiducia e un distacco crescente dall’opinione pubblica palestinese. In questo contesto si è sviluppato il fenomeno dei lupi solitari, individui o gruppi isolati che attaccano i civili ebrei, armati di coltello o scagliandosi loro addosso con le ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – CONSIGLIO DI SICUREZZA

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] e dell'Asia occidentale, soprattutto nella raffigurazione di animali fantastici, e anche in quella dei leoni, delle tigri e dei lupi. Spesso queste testine di grifi venivano eseguite non solo sulla punta della coda, ma anche sul garrese, a volte ... Leggi Tutto

SAN BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN BONIFACIO Gian Maria Varanini (Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] e Venezia (1372-73), nel corso della quale fu ferito, e svolse attività di diplomatico a Venezia (insieme con Bonifacio Lupi di Soragna, altro miles guelfo e legato ai da Carrara). Inoltre, quando Francesco Novello successe al padre Francesco il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BONIFACIO (2)
Mostra Tutti

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] passata indenne tra gli orrori del nazismo e Hans Magnus Enzensberger, impegnato, in opere poetiche come Difesa dei lupi (1957) e Scrittura per ciechi (1967), in una feroce critica nei confronti della società tedesca del dopoguerra, adagiata ... Leggi Tutto

CASTIGLIONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla. Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] messa in scena di oggetti, dagli stand per B-Ticino (con la collaborazione per la parte grafica di Italo Lupi), nella sequenza dei quali (1985, 1987, 1989) recuperò la ricchezza d’invenzione delle mostre RAI, alla ristrutturazione di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PIER GIACOMO CASTIGLIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS – PIERO DELLA FRANCESCA – ACHILLE CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Achille (1)
Mostra Tutti

coesione, procedure di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] in più punti. Si serve tagliato a fette spesse circa un centimetro e si condisce a piacere (Luigi Veronelli & Simonetta Lupi Vada, Il libro della pasta, Milano, Fabbri Editore, 1985, p. 24) L’appartenenza di (21) al testo prescrittivo del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LINGUISTICA TESTUALE – CONNETTIVI LOGICI – FRASE COMPLESSA – LINGUA ITALIANA

TOAFF, Elio Refaèl

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl Sergio Della Pergola – Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato. Aveva due fratelli e una sorella, [...] davanti al Tempio maggiore di Roma e davanti al Tempio di Livorno, fu sepolto a Livorno nel Cimitero israelitico detto dei Lupi, accanto al padre Alfredo, alla madre Alice, alla moglie Lia e alla madre di lei. In conclusione, Toaff fu un’importante ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – SANT’ANNA DI STAZZEMA – CONCILIO VATICANO II – OSCAR LUIGI SCALFARO

COPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Antonio Angelo Russi Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] il C., affiancato, in qualità di collaboratori, da monsignor F. Fabi-Montani, dal cavalier G. De Angelis, da G. B. Martini Lupi e da V. Prinzivalli. Il 24 ag. 1853 fu chiamato a coadiuvarlo nel delicato e faticoso compito il canonico Domenico Zanelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DE' NUOVI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO SAVERIO MASSIMO – BIBLIOTECA CASANATENSE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Iacopo Stefano Calonaci Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina. Giovanni, nato nel [...] 1941, pp. 54-56; H. Jedin, La politica conciliare di Cosimo I, in Riv. storica italiana, LVII (1950), pp. 367 s.; M. Lupi, Le carte di I. G. riguardanti il concilio di Trento; inventario della raccolta, in Chiesa e società dal sec. IV ai giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 88
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupària
luparia lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali