Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] (dal Morricone di The mission, 1986, Mission, di Roland Joffé, al Barry di Dances with wolves, 1990, Balla coi lupi, di Kevin Costner).
Dai contributi sostanzialmente fallimentari dei c. d'area colta al cinema italiano, complice una sorta di egemonia ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] e la loro partenza dall'Italia. La tesi che C. fosse duca di Bergamo, avanzata e sostenuta per primo da M. Lupi, Codex diplomaticus Civitatis et Ecclesiae Bergomatis, I, Bergomi 1784, pp. 143 e 173-178, è stata recentemente ripresa dal Belotti, cit ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] Straordinaria, Milano, 2008, 327; Leo, M., Le imposte sui redditi nel testo unico, Milano, 2016, 1262 e 1455 ; Lupi, R.-Stevanato, D., La fiscalità delle operazioni straordinarie di imprese, Milano, 2002, 64; Potito, L., Le operazioni straordinarie ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] internazionali, capace di produrre spettacoli come L’ultimo imperatore di B. Bertolucci (1987, 9 premi Oscar) e Balla coi lupi di K. Costner (1990), cui faceva da contraltare l’affermazione di opere specchio di ambienti peculiari come Il tempo dei ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Topit (2380 m.), coperta, come lo Jablanica, di foreste fittissime di faggi e di abeti, rifugio di orsi, lupi e camosci - è sfuggita dagli abitanti stessi. Questa elevata dorsale, costituita di serpentine scure, disseminata di piccoli laghi occupanti ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] i sintomi locali del tempo; i montanari e gli alpinisti d'un tempo curarono e curano ogni indizio, né più né meno dei lupi di mare. Né vi è necessità alcuna di affrontare, senza uno scopo superiore, le tempeste sull'Alpe; il panorama è distrutto e la ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] , si pone in vedetta e avverte con un fischio l'avvicinarsi di un nemico. Talaltra animali che sogliono vivere isolati, come i lupi e gli altri Canidi, si riuniscono di notte o d'inverno e cacciano insieme, aumentando di audacia e di ferocia, come se ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] IV). Nella seconda metà del sec. IV un pittore in Pretestato dipinge Susanna e i vecchioni sotto veste di agnella fra i lupi, figurandoli con linee scure, ben nette sui fondi uniti. Comincia il disgregamento del colore di cui c'è pure qualche accenno ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ed ostacolato nello sviluppo dall'assenza di cure, di foraggi, di ricoveri. A questi malanni vanno aggiunti i lupi, veri flagelli delle greggi, alla cui distruzione si oppongono gli ecclesiastici. Il governo si sforza, attualmente, di aumentare ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di tono documentario, Ján Poničan il poema Povstanie (Insurrezione), e Ján Bodenek i racconti realistici Z vlčích dní (Giorni da lupi). La prosa vanta ancora il romanzo Tri gaštanové koně (Tre cavalli bai) di Margita Figuli, Zahmlený návrat (Ritorno ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...