PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] 1943; Carmina. Ecloghe, Elegie, Liriche, a cura di J. Oeschger, Bari 1948; De sermone libri sex, a cura di S. Lupi - A. Risicato, Padova 1953 (testo ripubblicato con commento e traduzione a cura di A. Mantovani, Roma 2002); Poesie latine. Scelta ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] dibattiti anche molto dopo la morte di Freud per la sua presunta misoginia; l'ultimo caso clinico, quello dell''uomo dei lupi', scritto nel 1914 e pubblicato quattro anni dopo, mette a dura prova la credulità del lettore, in quanto Freud cerca di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ; nel vietare loro l'ingresso nelle corti (pp. 133 ss.). Non è dunque improbabile che tanto questi libelli, quanto I lupi smascherati... (Ortignano 1760), attribuito al Capriata, e la Lettera d'un Romano ad un suo Amico di Venezia scritta da Roma ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] conoscendo il contributo apportato dalle scienze economiche al linguaggio con cui sono formulate le norme tributarie (Sul punto Lupi, R., Diritto tributario, in Dir., V, 438 ss.). Il rapporto tra diritto tributario e scienza delle finanze, lungi ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] impresa, Milano, 1982; Muleo, S., Impresa agraria ed imposizione reddituale, Milano, 2005, passim; Muleo, S.-Stevenato, D.-Lupi, R., Capacità economica agricola e forma societaria tra criteri catastali ed effettivi, in Dialoghi tributari, 2008, 41 ss ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] ss.; Gallo, F., Accessi domiciliari ed inutilizzabilità delle prove illecitamente acquisite, in Boll. trib., 2006, 984 ss.; Lupi, R., Prove illecite e altri vizi procedimentali come motivo di invalidità dell’atto di accertamento, in Dialoghi trib ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] italiana: allestimenti storici, contemporanei e citazioni dalle pagine di «Abitare», a cura di I. Migliore, M. Servetto, I. Lupi, Triennale di Milano, Milano 2005 (catalogo della mostra).
M. Unali, Effimero, in La città nuova. Italia-y-26. Invito ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] è stato prodotto negli anni 1980-1990 (dal Morricone di Mission, R. Joffé, 1986, al Barry di Balla con i lupi, K. Costner, 1990). Le cifre stilistiche intese come grado di riconoscibilità individuale – riferite tanto al regista quanto al compositore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] ‘macchine aerostatiche’.
Una nota divertente: tra le invenzioni il «Giornale enciclopedico» menziona una macchina per bloccare uomini, cavalli, lupi e una «tasca politica» in cui la mano entra, ma non esce «senza saper il segreto, invenzione felice e ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Francescani e Domenicani, sospettati di complottare contro l'Impero: il papa è un falso profeta e i prelati sono lupi famelici; ai devoti Rômaioi, da sempre fedeli all'ortodossia, erano contrapposti gli "apostati della fede e fomentatori di scandali ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...