BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] K6nigsbergischen Zeitung (1770), trad. col titolo Della traduzione del B. in J. G. H., Scritti e frammenti di estetica, a cura di S. Lupi, Firenze 1938, pp. 155-62; J. Boswell, Life of Johnson, I ed., London 1791, in cui il B. è ricordato più di una ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] compaiono nella categoria degli animali carnivori connessi con la caccia e con la guerra; in questa categoria sono infatti accomunati lupi, orsi, due specie di felini, il tasso che scava gallerie sottoterra e l'aquila che si libra nei cieli. A ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] 3571 ss.; Damiani, M., Rilevanza fiscale del criterio di “competenza” IAS dei ricavi, in Corr. trib., 2008, 1100 ss.; Lupi, R., Nuove prospettive di raccordo tra valutazioni civilistiche e reddito fiscale, in Corr. trib., 2008, 1095 ss.; Vacca, I., L ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] compagni, in Giornale storico degli archivi toscani, II (1858), pp. 79-101, 193-238; III (1859), pp. 46-65, 111-120; C. Lupi, Nuovi documenti intorno a G. S., in Archivio storico italiano, s. 3, III (1866), pp. 3-77; A. Portioli, Nuovi documenti su ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , pettinatura e filatura.
Battitura. - I materiali molto carichi di crisalidi vengono sottoposti alla battitura a mezzo di speciali lupi; nei cascami classici tale operazione non ha scopo.
Macerazione. - Scopo della macerazione è di liberare le fibre ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] cadere preda di animali acquatici (Pesci, Mollusehi, piccoli granchi [Gammarus], ecc.). Animali rapaci e carnivori (avvoltoi, maiali, lupi, iene, topi, ecc.) possono in certe plaghe divorare le salme dando talora luogo a complesse questioni medico ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , di quasi "simile specie" dell'uomo sono "babbuino, scimmia"; "seguaci" del leone sono pantere, "leonze", tigri, leopardi, lupi cervieri, gatti "di Spagna", "gannetti" e gatte comuni, ecc. Distingue poi i Perissodattili, cioè cavallo e suoi "seguaci ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] di tipo mediolineo o mesomorfo (per es., i cavalli di razza percese e bolonese; i bovini chianino-maremmani; i cani lupi; i polli di razza Orpington, ecc.). Generalmente gli animali di una stessa razza sono anche dello stesso tipo mentre animali ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] fossero nomadi e seguissero il loro bestiame da pascolo a pascolo mentre i nobili e i liberi andavano a caccia dei lupi. Il grmppo agnatizio (ingl. sept) composto di parenti veri o supposti, si riuniva poi per raccogliere l'avena o altri cereali ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] . e sc. laica, Milano 1932; Ignotus, Stato fascista, Chiesa e sc., Roma 1929; G. Gentile, La nuova sc. media, Firenze 1925; D. Lupi, La riforma Gentile e la nuova anima d. sc., Milano 1924; G. Monti, La libertà d. sc. - Principi - Storia - Legisl ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...