• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [872]
Religioni [60]
Biografie [307]
Storia [103]
Letteratura [95]
Diritto [85]
Arti visive [78]
Cinema [52]
Diritto tributario [43]
Zoologia [29]
Geografia [26]

DOMENICO della Madre di Dio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO della Madre di Dio Fiamma Satta Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] dell'ordine politico e religioso per indurre i popoli alla rivolta contro gli esistenti governi d'Europa e La filantropia dei lupi, entrambi composti all'indomani dei moti rivoluzionari del '31 e diretti a condannare il liberalismo e le sette come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ROBERTO BELLARMINO – STATO DELLA CHIESA – MONTE ARGENTARIO – CHIESA ANGLICANA

FANTONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Iacopo Cecilia Asso Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] maggiore di S. Croce con un apparato imponentemente funereo. I sette condannati (e una scritta col nome di fra' Serafino Lupi dei serviti, morto prima del processo) furono esposti al numerosissimo pubblico su di un palco, in abito da penitenti: prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Alessandro Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Alessandro Cosimo Irene Polverini Fosi Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] scabrosi... e son di pessimo esempio e gli Heretici se li prendono per stabilimento della loro perfidia e gli chiamano lupi rapaci, ma molto più per riuscirmi quasi impossibile la correttione per haverli trovati hostinati nelli lor viti e per non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – ORDINE DEI CAPPUCCINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA VATICANA – SANTUARIO DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Alessandro Cosimo (1)
Mostra Tutti

ELIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA Hubert Houben Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] , 55 n. 32, 62 n. 36, 64 s. n. 37; 71n. 41 (novembre 1104), Frammenti, nn. 1 p. 286, 8 p. 291; Annales Lupi Prothospatharii, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, p. 62; Historia inventionis II S. Sabini episcopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – ALTO MEDIO EVO – ARCIVESCOVO – BENEDETTINI

Carnevale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carnevale Cecilia Gatto Trocchi Tempo di spasso e di baldoria Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] maschere degli antenati e dei defunti in ricordo dei riti per i Mani. Poi vi sono le maschere animali, come quelle dei lupi o delle capre, e infine le maschere umane, che permettono, come si è detto, di invertire i ruoli maschio e femmina, ricchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – LORENZO IL MAGNIFICO – ETERNO RITORNO – ROMOLO E REMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnevale (2)
Mostra Tutti

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Giovanni Cremaschi Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] è del 929; ma la sua morte, nel necrologio di S. Vincenzo, è segnata al 13 nov. 935. Fonti e Bibl.: M. Lupi, Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis, I, Bergomi 1784, coll. 1009 ss.; II, ibid. 1799, coll. 1-182; I diplomi di Berengario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Armando Petrucci Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX. Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] Elia (1089-1105), che avevano ormai volto definitivamente le spalle al passato greco della loro regione. Fonti e Bibl.:Lupi Protospatarii Breve Chronicon, in L. A. Muratori,Rer. Italic. Script., V, Mediolani 1724, pp. 42 ss.; Ignoti civis Barensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPAREDel Bufalo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREDel Bufalo, santo Stefania Nanni Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] stilato da mons. Cristaldi e approvato da Pio VII nell'ottobre 1821. Gli fu affidata quindi la "missione tra i lupi del monte" a Sonnino, a Vallecorsa e negli altri centri di un brigantaggio dalle forti radici sociali e dalla grande pericolosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] I, 2, Brescia 1753, pp. 605 s.; B. Vierini, Gli scrittori di Bergamo, I, Bergamo 1788, p. 109; M. Lupi, Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis, II, Opus postumum editum ac monumentis et commentariis auctum a presbytero Josepho Ronchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Cesena Stefania Nanni PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] de’ religiosi cappuccini illustri che fiorirono nella bonta e perfettione della vita nella provincia della Marca …, II, in R.R. Lupi, I cappuccini della Marca. Fonti documentali, I, Andrea Rosini, Ancona 2007, pp. 740-776 e ad ind. (il ms. Rosini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupària
luparia lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali