Lupo, Salvatore. – Storico italiano (n. Siena 1951). Tra i massimi studiosi di storia della mafia italiana e delle società del Meridione tra 19° e 20° secolo, docente di Storia contemporanea all’Università [...] di Palermo, ha fornito imprescindibili contributi alla conoscenza delle organizzazioni criminali dell’Italia del Sud. Presidente dell'Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali di Catania e cofondatore ...
Leggi Tutto
Lupo, Daniele. – Giocatore di beach volley italiano (n. Roma 1991). Professionista dal 2010, dall’anno successivo è in coppia con P. Nicolai, con il quale tra l’altro ha vinto gli Europei nel 2014, nel [...] 2016 e nel 2017, primi italiani a raggiungere questo traguardo. L. gareggia per l’Aeronautica militare e nonostante sia stato colpito da un tumore osseo nel 2015, nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
LUPO, Mario
Storico, nato a Bergamo nel 1720, morto ivi nel 1789. Compì i suoi studî a Roma, ove pubblicò nel 1744 due saggi in latino sugli anni della nascita e della morte di Cristo. L'esempio del [...] Muratori lo indusse, tornato nel 1748 in patria, ove, canonico della cattedrale, diede nuova vita all'Accademia degli Eccitati, a far raccogliere con l'aiuto di amici e di discepoli i documenti riguardanti ...
Leggi Tutto
LUPO, Giambattista
Vincenzo Tosi
Teologo scolastico, e scrittore di cose economiche del secolo XVI; nacque a S. Gimignano (Siena). Di lui ci rimane un'opera in latino, De usuris et commerciis illicitis [...] (Venezia 1577).
Il L. vi espone la teoria allora dominante intorno all'usura, ch'egli definisce lucrum receptum a creditore pro usu rei mutuo datae e di cui distingue tre forme: usura lucrativa, damni ...
Leggi Tutto
LUPO Protospata (o Protospatarius Barensis)
MicheIangelo Schipa
Nulla si sa di lui. Dal sec. XVII gli si attribuisce una cronaca per la quale i codici non forniscono nome di autore. È la seconda in un [...] gruppo di tre scritture che costituiscono una fonte assai importante per la storia dello stabilimento dei Normanni in Italia. Redatta in forma d'annali, la cronaca attribuita propriamente a L. comincia ...
Leggi Tutto
Presso alcuni popoli primitivi, la credenza che ogni individuo abbia un proprio ‘doppio’ in forma animale; presso altri è la convinzione che individui dotati di grandi capacità naturali o per mezzo di [...] grado di trasformarsi in animali (lupi o, a seconda delle regioni, iene, giaguari ecc.).
Nell’Europa antica, alla concezione del lupo quale animale infero si connettono i timori popolari di fronte agli individui ritenuti soggetti alla l. o capaci di ...
Leggi Tutto
Individuo che, secondo antiche credenze, può trasformarsi temporaneamente in lupo o per propria natura o per procedimenti magici. In base alla fantasia popolare tale trasformazione avviene nelle notti [...] di luna piena. La figura del l.m. costituisce una tradizione presente in Europa dall'antichità al Medioevo e mantenuta in vita dal folklore durante l'Età moderna. I l.m. sono presenti in particolare nelle ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonimo fumetto creato nel 1974 da G. Silvestri, in arte Silver (n. 1952). Le storie di L.A., un lupo dal pelo azzurro amante della libertà, sono ambientate nella fattoria McKenzie, dove [...] vivono tra gli altri la gallina Marta, della quale L.A. è innamorato, il cane da guardia Mosè, suo antagonista, Alcide, un maiale colto e altruista, ed Enrico la Talpa, avido e meschino ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Atella, Potenza, 1963). Professore di Letteratura italiana contemporanea, presso l'Università Cattolica di Milano e Brescia, è autore di diversi saggi tra cui: Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta (1996); Le utopie della ragione. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore (2003), Vittorini politecnico (2011), La letteratura al tempo di Adriano Olivetti (2016). Ha esordito ...
Leggi Tutto
Vescovo di Troyes (Toul 395 circa - Troyes 479); marito di Pimeniola, sorella di s. Ilario di Arles, separatosi da lei con mutuo consenso, visse, prima di essere elevato alla dignità vescovile (426), nel monastero di Lérins. Nel 429 andò con s. Germano d'Auxerre in Inghilterra, a combattervi il pelagianesimo. Secondo la leggenda sarebbe stato difensore di Troyes contro Attila. Festa, 29 luglio ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.