• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1234 risultati
Tutti i risultati [1234]
Biografie [373]
Storia [185]
Arti visive [147]
Letteratura [111]
Archeologia [90]
Religioni [84]
Cinema [74]
Diritto [73]
Geografia [42]
Lingua [39]

Lupo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Patriota (Caggiano, Salerno, 1755 - Napoli 1799). Giacobino, arrestato (1796) per le sue idee, fu due anni dopo rimesso in libertà; durante la repubblica partenopea, fu procuratore generale della Giunta militare e giudice del Tribunale civile. Caduta la repubblica, fu giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA

Lupo Protospatario

Enciclopedia on line

Cronista (n. dopo il 1102), forse autore di una cronaca (Rerum in regno Neapolitano gestarum breve chronicon sive annales, 855-1102) importante per la conoscenza della conquista normanna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORMANNA

San Lupo

Enciclopedia on line

San Lupo Comune della prov. di Benevento (15,2 km2 con 845 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GOLA DI LUPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLA DI LUPO (fr. gueule-de-loup; ted. Wolfsrachen; ingl. splitpalate) Maurizio Pincherle Spesso associata al labbro leporino, questa malformazione è rappresentata da un'ampia fessura del palato duro [...] che appare generalmente doppia, perché nella parte mediana di essa fa sporgenza una lamina ossea appartenente allo scheletro del naso (il vomere). Può continuarsi in avanti con le fessure del doppio labbro ... Leggi Tutto

Lupo Servato di Ferrières

Enciclopedia on line

Letterato e teologo (n. forse nella diocesi di Sens 805 circa - m. 862 circa); entrato all'abbazia di Ferrières, compì gli studî a Fulda sotto Rabano Mauro e là strinse amicizia con Gotescalco di Orbais; tornato a Ferrières, ne fu da Carlo il Calvo nominato abate (841 o 842). Intervenne nella polemica sulla predestinazione sollevata da Gotescalco di Orbais con due trattati: il Liber de tribus quaestionibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREDESTINAZIONE – CARLO IL CALVO – RABANO MAURO – GOTESCALCO – FULDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lupo Servato di Ferrières (1)
Mostra Tutti

LUPO, Publio Rutilio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPO, Publio Rutilio Marco Galdi Retore romano, vissuto sotto Tiberio, e autore di un trattato sulle figure di pensiero (Schemata dianoeas), che più che un compendio o una traduzione abbreviata del [...] ha un fondamento serio Non è improbabile che sia stato figlio di un seguace di Pompeo che si chiamava anch'egli Lupo. Quintiliano menziona L. insieme con Visellio, Comificio, Dionigi, Cecilio, i quali si occuparono anch'essi dello studio delle figure ... Leggi Tutto

UBERTI, Lupo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Lupo Camilla Canonico degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] » (Renier, 1883, p. LVI nota 2) nell’elenco dei confinati dopo la pace del cardinal Latino Malabranca (1280), e un Lupo ricordato dai cronisti per aver ceduto ai fiorentini il castello di Laterino nel 1288, dopo brevissimo assedio, e per aver guidato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – D’ARCO SILVIO AVALLE

OSTI, Gian Lupo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSTI, Gian Lupo Ruggero Ranieri OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono. Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] fu ammiraglio e ministro della Marina dal luglio 1917, stesso anno nel quale fu nominato senatore, al giugno 1919. Gian Lupo compì i primi studi al liceo-ginnasio Augusto a Roma, dove si era trasferita la famiglia, iscrivendosi poi alla facoltà di ... Leggi Tutto

lupo e lupa

Enciclopedia Dantesca (1970)

lupo e lupa Luigi Vanossi lupa. La parola ricorre nel Convivio e nella Commedia, oltre che nel Fiore, dove appaiono prefigurati valori che essa avrà nel poema. Il simbolo biblico del l. occupa un posto [...] del l. vi è quella della lupa (CLXVII), assunta, come nel Roman de la Rose, a significare la brama di denaro della meretrice. Lupo è anche in Pd IV 5 e Cv I VI 6. Il diminutivo ‛ lupello ', formato sul francese antico louvel (latino popolare lupellum ... Leggi Tutto

LUPO di Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUPO di Francesco N. de Dalmases Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] (Bracons i Clapés, 1980; 1993), con il "Lupo Francisci, magister lapidum" che compare nel nuovo documento del della Spina in Pisa, Cinisello Balsamo 1990; J. Bracons i Clapés, Lupo di Francesco, mestre pisà, autor del sepulcre de Santa Eulàlia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI PISANO – TINO DI CAMAINO – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
lupo-viscerite s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali