Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] strumenti di osso. La fauna in questa fase pluviale è ricca, con microfauna, volatili, cavallo, asino, gazzella, rinoceronte, uro, lupo, cammello, daino. Nel Paleolitico superiore (40.000-12.000 a.C.) continua l'occupazione di queste aree e di molte ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (Jacoby, 1982) e si è voluto anche per taluni temi ravvisarvi il portatore di polemiche teologiche o dottrinarie (c. del 'lupo a scuola', nel duomo di Parma; Quintavalle, 1974, p. 181, n. 108). Supporti ideologici presentano non lievi difficoltà di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . Inoltre si sono rinvenute in questo giacimento anche manifestazioni di carattere verista, tra cui una figura raffigurante un lupo, del quale sono rappresentati l'occhio, la bocca e, a mezzo di punteggiature, il pelame; sulla superficie del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] confederazione dei Turchi faceva risalire le proprie origini. Nelle leggende antico-turche, tuttavia, un ruolo affine era svolto dal lupo (totem di rinascita della stirpe Ashina, in memoria della lupa progenitrice di Gaochang); la figura di una lupa ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] il più antico caso documentato di questa patologia. I resti delle oltre 20 specie faunistiche includono vari carnivori tra cui lupo e tigre, pachidermi come il rinoceronte lanoso e l'elefante, Equidi tra cui l'asino selvatico e il cavallo di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] d'ogni genere, non solo con i consueti contadini che mungono davanti alle loro capanne, ma anche col drammatico episodio del lupo che fa razzia nel gregge, con suonatori, donne alla fontana o che allattano, animali della stalla e del cortile: il ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] alla presenza di tutti gli dei; una gigantessa, che li aveva aiutati a mettere in acqua la barca funebre, cavalcava un lupo con serpenti al posto delle briglie. Questa gigantessa è forse raffigurata su una pietra a Hunnestad, in Scania, località dove ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] conchiglia, con un movimento rotatorio che fa perno, alternativamente, sulle estremità dello strumento. Ne risulta una decorazione a denti di lupo anche se l'effetto finale è quello di linee di punti che possono avere anche un andamento a onde: si ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] V.20), in cui sono miniate lettere grandi e splendenti, dai colori però grevi; il lezionario della chiesa di S. Lupo (Benevento, Bibl. Capitolare, 5), pure del 12° secolo.
Bibl.:
Scultura e arti applicate. - A. Meomartini, Benevento (Italia artistica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] da una coppia di nomi in latino: il nome del genere seguito da quello della specie. È così che, ad esempio, il lupo è denominato Canis lupus; il genere Canis comprende numerose altre specie viventi, tra le quali lo sciacallo (C. aureus) e il coyote ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.