TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] decenni al di fuori dalle correnti più innovative. Si pensi anche alle imprese degli allievi di Giovanni Pisano, come Lupo di Francesco (v.) - principale artefice del decoratissimo oratorio di S. Maria della Spina in patria - a Barcellona, o del ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] V.20), in cui sono miniate lettere grandi e splendenti, dai colori però grevi; il lezionario della chiesa di S. Lupo (Benevento, Bibl. Capitolare, 5), pure del 12° secolo.
Bibl.:
Scultura e arti applicate. - A. Meomartini, Benevento (Italia artistica ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.