BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] prova dei progressi compiuti dall'artista. E il quadro è un punto di partenza ancora incerto. Altrettanto incerto è il Pranzo del lupo di mare (Roma, coll. G. De Blasio), esposto nel 1929 alla Mostra d'arte marinara a Roma. Nell'estate del 1929 andò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] , 117; R. Lonati, Catalogo illustrato delle chiese di Brescia aperte al culto, profanate e scomparse, I, Brescia 1989, p. 133; G. Lupo, Platea Magna Communis Brixiae (1433-1509), in La piazza, la chiesa, il parco, a cura di M. Tafuri, Milano 1991, pp ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] assente dal Regno, Carlo I, il 26 maggio 1269, dotò il F. dei feudi di Ponte di Ferrarise, Casalduni e San Lupo in Principato, Busso e Corracherico nel Molise, Cerce Maggiore e Ceglie nella Capitanata. Il 14 luglio 1271 seguirono i feudi di Rignano ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] di Wiberto [Guiberto] da Ravenna, l'antipapa Clemente III (Holtzmann): questa tesi è confortata solo da un passo di Lupo Protospatario ove si riferisce che E. era stato consacrato in Bari da Urbano Il "vivente adhuc praedicto papa Clemente".
Il ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] militare di Savoia); nel maggio collaborarono alle operazioni tedesche a Creta scortando convogli e infliggendo (torpediniera "Lupo", comandante Francesco Mimbelli) serie perdite all'avversario.
Successivamente il B. comandò, tra l'altro, la 12a ...
Leggi Tutto
BULSI, Alberto
Silio P. P. Scalfati
Console di Pisa nel 1167 e nel 1169, nel 1169 ambasciatore a Ragusa, è noto soprattutto per l'importante missione svolta in Oriente dal 1169 al 1171.
Inviato dal [...] l'Opera possedeva in Costantinopoli.
Fonti e Bibl.: B. Maragone, Annales pisani, in Rerum Italic. Script., 2 ed., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, pp. 44, 47, 54, 57; R. Roncioni, Delle istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonami, in Arch. st. it ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] (20 giugno 1180 e dopo: Pavoni, 1977, pp. 92-95; ante 21 marzo 1184: Loddo, 1929, pp. 9 s.; 17 giugno 1181: Lupo, 1799, II, coll. 1337-1340). Nel 1180, in accordo con Alessandro III, unì le Chiese di Acqui e Alessandria trasferendo in quest’ultima il ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] Fonti e Bibl.: B. Maragone, Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VI, 2, p. 6; Chronicon Pisanum seu fragmentum auctoris incerti, a cura di M. Lupo Gentile, ibid., p. 101; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii ...
Leggi Tutto
Perrault, Charles
Ermanno Detti
Fiabe alla corte del re di Francia
Nella Francia del Seicento, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, nacque la moda letteraria delle storie di fate. Lo scrittore Charles [...] di Cappuccetto rosso termina, nella versione di Perrault, con il lupo che mangia la bambina e non c’è il cacciatore che di persone, per cui non è poi cosa davvero strana che il lupo ne mangi tante». Nella seconda morale si dice invece che esistono ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] A doppia mandata) di Claude Chabrol, che anni dopo dirigerà l'attore anche in Docteur Popaul (1972; Trappola per un lupo). Nel film del 1959 interpreta Laszlo Kovacs, personaggio ai limiti della legalità, cialtrone e sfrontato, che non solo anticipa ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.