Shaw, Robert
Isabella Casabianca
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Westhoughton (Lancashire) il 9 agosto 1927 e morto a Tourmakeady (Irlanda) il 28 agosto 1978. L'aspetto vistosamente [...] invecchiato per esigenze di copione, che, con un perenne stecchino all'angolo della bocca, manifesta la tracotanza tipica del lupo di mare. Il suo lungo, drammatico monologo è tanto efficace da sostenere l'intera scena che precede il finale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] ’ha provocata; e il fatto che un tamburo di pelle di pecora vada in pezzi, quando sente suonare un tamburo di pelle di lupo, è dovuto al risvegliarsi della paura di un tempo. Il mago, conoscendo la specifica qualità del senso che inerisce a ogni ente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] , risponde di non esserne colpevole, essendo le sorti decise unicamente dalla volontà di Giove, la quale «come ha creato rapace il lupo, timida la lepre», così ha dato a Sesto «un animo malvagio e non emendabile». Segue il grido di disperazione e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] Altri non abboccarono. Ci fu chi «sghignazzando, diceva: “non abbiate paura, che non l’ammazzeranno: il lupo non mangia la carne del lupo”». Quest’ultimo si differenziò nel crocchio, dentro la vignetta aggiunta, portandosi l’«indice d’una mano sotto ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] di Luigi Rolla, La Vergine, La fruttaiola (catal., pp. 2, 4, 6); nel 1853, Orlanduccio del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre di San Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel 1856, il Riposo; nel 1865, Boccaccio e la sua comitiva (catal ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] e del C. (Bergamo, teatro delle Novità, 13 ott. 1957). paragonato da E. Gara al notissimo Pierino e il lupo di S. Prokofiev, "per l'inconfondibile personalità e per vivacità ballettistica". In questa composizione si rileva infatti come la fantasia e ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] una nuova fortezza. Sul nome di questa fortezza, Montelupo, si giocò in maniera augurale: si disse, infatti, allora che il lupo avrebbe presto divorato la capra. Nella lotta che seguì il C. ebbe naturalmente il sostegno di Pistoia. Per l'intervento e ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] e Gretel, Cenerentola, Il principe rospo, La guardiana di oche, Frau Holle, I sette corvi, Il prode piccolo sarto, Il lupo e i sette capretti, I musicanti di Brema: questi alcuni dei titoli che figurano nella raccolta dei fratelli Grimm, le Fiabe per ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] solo occasionalmente ai suoi personaggi di gangster tormentati e di vagabondi sfortunati, in particolare in The sea wolf (1941; Il lupo dei mari) di Curtiz, dal romanzo di J. London, Tortilla flat (1942; Gente allegra) di Victor Fleming, dal romanzo ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] - Nella parrocchiale di S. Grata in Borgo Canale una grande pala mostra S. Grata che presenta a s. Esteria e s. Lupo e ad un gruppo di persone la testa recisa del martire s. Alessandro.
Lasciò anche altri dipinti in sacri edifici del Bergamasco: a ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.