GERMI, Pietro
Regista, scenarista e attore cinematografico italiano, nato a Genova il 14 settembre 1914. Ha esordito nella regìa dirigendo nel 1946 Il testimone (di cui aveva anche ideato il soggetto), [...] della legge (1949), seguito da Il cammino della speranza (1950), La città si difende (1951), Il brigante di Tacca del Lupo (1952). Dopo un periodo di silenzio che aveva fatto seguito a film di scarso rilievo, è tornato a dirigere, interpretandoli, Il ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] per tutti gli anni Cinquanta film ricchi di precise notazioni visive, da La città si difende (1951) a Il brigante di Tacca del Lupo (1952), da Gelosia (1953) a Il ferroviere (1956), da L'uomo di paglia (1958) a Un maledetto imbroglio (1959), fino a ...
Leggi Tutto
Annaud 〈anó〉, Jean-Jacques. - Regista cinematografico francese (n. Draveil, Essonne, 1943). Ha frequentato l'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques) e ha realizzato numerosi film pubblicitari [...] ); L'amant (1991, dal romanzo di M. Duras); Seven years in Tibet (1997); Enemy at the gates (2001); Two Brothers (2004); Sa majesté minor (2007); Black gold (Il principe del deserto, 2011); Wolf Totem (L'ultimo lupo, 2015); Notre-Dame brûle (2022). ...
Leggi Tutto
Attore (Lund 1929 - Parigi 2020); sulle scene dal 1951, ha recitato dal 1955 al 1960 allo Stadsteater di Malmö, dove conobbe I. Bergman, e successivamente al Dramatiska Teater di Stoccolma. Attore completo, [...] Såsom i en spegel (Come in uno specchio, 1961); Nattvards gästerna (Luci d'inverno, 1962); Vergtimmen (L'ora del lupo, 1967); Skammen (La vergogna, 1968); En passion (Passione, 1969); Beroringen (L'adultera, 1971). Tra le altre interpretazioni: The ...
Leggi Tutto
Oliveira, Manoel de (propr. Manoel Candido Pinto)
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 12 dicembre 1908. Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti [...] collegio dei Gesuiti in Galizia, perché attratto dall'arte cinematografica. Dopo aver recitato in Fátima milagrosa (1928) di Rino Lupo e in A canção de Lisboa (1933) di José Cottinelli Telmo, pur continuando a occuparsi dell'azienda di famiglia, il ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista [...] , 1961), Nattvardsgästerna (Luci d'inverno, 1962); Tystnaden (Il silenzio, 1963); Persona (1966); Vargtimmen (L'ora del lupo, 1966), Riten (Il rito, 1969, pellicola televisiva); En passion (Passione, 1970); Viskningar och rop (Sussurri e grida ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo [...] 1949; Il mulino del Po, 1949; Francesco giullare di Dio, 1950; Il cammino della speranza, 1950; Il brigante di Tacca del Lupo, 1952; Europa 51, 1952), esordì nella regia nel 1950 dirigendo, in collab. con A. Lattuada, Luci del varietà. Con Lo sceicco ...
Leggi Tutto
Bini, Alfredo
Paola Dalla Torre
Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] e I. Calvino. Più tardi conobbe Pietro Germi che gli offrì una piccola parte nel suo film Il brigante di Tacca del Lupo del 1952. Da allora il suo interesse si indirizzò sempre più verso il cinema. Divenne assistente di produzione, poi direttore di ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] scrupoli (Ennio Fantastichini). Pur senza interrompere la sua carriera di attore (Chiedi la luna, 1991, di Piccioni; Al lupo, al lupo, 1993, di Carlo Verdone; Una pura formalità, 1994, di Giuseppe Tornatore), R. è tornato a proporsi come regista ...
Leggi Tutto
Verdone, Carlo
Francesco Zippel
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 novembre 1950. Attento osservatore delle diverse sfumature della realtà quotidiana, ha saputo restituire [...] successive hanno evidenziato una progressiva maturazione stilistica, in special modo nel caso di Compagni di scuola (1988), Al lupo, al lupo (1992), Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992) e Perdiamoci di vista (1994). Tornato con Viaggi di ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.