• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [1234]
Cinema [74]
Biografie [373]
Storia [185]
Arti visive [147]
Letteratura [111]
Archeologia [90]
Religioni [84]
Diritto [73]
Geografia [42]
Lingua [39]

Paisà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paisà Giulia Fanara (Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] in città degli americani e che il soldato aveva poi cercato invano di incontrare. A Firenze, un'infermiera inglese è innamorata del capo partigiano Lupo. Con un amico la donna attraversa la città divisa e, mentre infuriano gli scontri, apprende che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – MARCELLO PAGLIERO – CAHIERS DU CINÉMA – FEDERICO FELLINI – RENZO ROSSELLINI

Chabrol, Claude

Enciclopedia on line

Chabrol, Claude Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri [...] , 1969), Juste avant la nuit (1971), La décade prodigieuse (Dieci incredibili giorni, 1971), Docteur Popaul (Trappola per un lupo, 1972), Les noces rouges (L'amico di famiglia, 1973), Nada (Sterminate gruppo zero, 1974). Della produzione successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabrol, Claude (3)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ungheria Cinematografia Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] , Giglio giallo) di Jenő Janovics. Negli anni seguenti, a Janovics (Csaplárosné, 1917, Locandiera) e Kertész (Farkas, 1917, Lupo) si affiancò Sándor L. Kellner (Alexander Korda); i tre divennero inoltre direttori delle nuove società Proja, Phönix e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – MÁRTA MÉSZÁROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

GRECO, Cosetta

Enciclopedia del Cinema (2003)

Greco, Cosetta Francesco Bolzoni Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice cinematografica, nata a Trento l'8 ottobre 1930 e morta a Roma il 14 luglio 2002. Spiritosa, capace di guardare con intelligenza [...] dei tempi trasforma in bandito in La città si difende (1951) e di una ribelle in Il brigante di Tacca del Lupo (1952), cronaca sul banditismo meridionale in chiave antirisorgimentale. La sua immagine apparve frequentemente tra il 1951 e il 1954 sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – RENATO CASTELLANI – DOMENICO PAOLELLA – FEDERICO FELLINI – MAURO BOLOGNINI

ANTONELLI, Laura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antonelli, Laura Federica Pescatori Nome d'arte di Laura Antonaz, attrice cinematografica, nata a Pola (od. Pula, Croazia) il 28 novembre 1941. L'espressione innocente e il corpo formoso ne hanno fatto [...] , in dialetto veneto. Fu così scoperta da Claude Chabrol che, nel 1972, le affidò un ruolo in Docteur Popaul (Trappola per un lupo) al fianco di Mia Farrow e Jean-Paul Belmondo, con il quale la A. ebbe poi una relazione. L'autentica affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – DAVID DI DONATELLO – GIANCARLO GIANNINI – LUCHINO VISCONTI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Laura (1)
Mostra Tutti

ROSSEN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossen, Robert (propr. Rosen) Lorenzo Esposito Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] Mervyn LeRoy, e subito dopo The roaring Twenties (1939; I ruggenti anni Venti) di Raoul Walsh, The sea wolf (1941; Il lupo dei mari) di Michael Curtiz, e successivamente The strange love of Martha Ivers (1946; Lo strano amore di Marta Ivers) di Lewis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – VITTORIO GASSMAN – ABRAHAM POLONSKY – SILVANA MANGANO – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSEN, Robert (1)
Mostra Tutti

BASEHART, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Basehart, Richard Riccardo Martelli Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] (cui avrebbe fatto occasionalmente ritorno nei decenni successivi), nel 1947 debuttò nel cinema con Cry wolf (Il grido del lupo) di Peter Godfrey. Inaugurava così la lunga serie di assassini psicopatici o di giovani delinquenti rosi dai rimorsi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VITTORIO COTTAFAVI – VALENTINA CORTESE – FEDERICO FELLINI – MAURO BOLOGNINI

COLETTI, Duilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coletti, Duilio Federica Villa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] che fedele ai sentimentalismi tipici dell'opera di De Amicis.Dopo la buona affermazione del cupo melodramma Il lupo della Sila (1949), negli anni Cinquanta C. attraversò con disinvoltura e mestiere generi diversi, passando dalla commedia (Miss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WESTERN ALL'ITALIANA – FESTIVAL DI BERLINO – GENNARO RIGHELLI – VITTORIO DE SICA

AVERY, Tex

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avery, Tex (propr. Frederick Bean) Riccardo Martelli Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] logica rivoluzionaria dei suoi primi lavori. Con lo scatenato lupo Wolfy (1942), il tristissimo cagnetto Droopy (1943), sono rimasti celebri soprattutto quelli della serie del lupo Wolfy, ammaliato dalla sensuale ballerina dai capelli rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MONTEPULCIANO – CHUCK JONES – WARNER BROS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERY, Tex (1)
Mostra Tutti

PROKOF'EV, Sergej Sergeevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Procof′ev, Sergej Sergeevič Alessio Scarlato Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile [...] e Giulietta (1938) e Cenerentola (1945) e la favola sinfonica per voce recitante e orchestra Petja i volk (Pierino e il lupo, 1936), e al contempo allargò i suoi interessi al cinema, anche per adeguarsi al nuovo clima culturale sovietico, nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGEJ EJZENŠTEJN – ROMEO E GIULIETTA – ALEKSANDR NEVSKIJ – CONTRAPPUNTISTICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROKOF'EV, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
lupo-viscerite s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali