CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] cose sue più notevoli per la franca sicurezza e misura dell'assetto spaziale. Gli va ancora ridata la Pietà e i ss. Lupo e Carlo Borromeo dell'oratorio dell'Addolorata di Dalmine-Sabbio - attribuita al Talpino dal Maironi da Ponte, dal Pinetti e da P ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] musicato da E. Camussi e rappresentato alla Scala nel 1938, a La principessa lontana (del 1938) e La caccia al lupo (stesso anno), sempre musicati dal Camussi, che concludono il "Trittico".
Della sua attività di traduttore vanno ricordati, tra le ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] grazie a Curtiz la sua galleria di personaggi liminali con il crudele comandante di un peschereccio in The sea wolf (1941; Il lupo di mare). Nel 1942 lavorò al suo ultimo film per la Warner Bros., Larceny, Inc. (I tre furfanti) diretto ancora da ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] Hitchcock. Più incisiva fu invece la sceneggiatura della successiva opera di Chabrol, Docteur Popaul (1972; Trappola per un lupo), commedia gialla tratta dal romanzo Meurtre à loisir di H. Monteilhet, in cui un perfido, meschino seduttore (Jean ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] . La terza fu indirizzata a Domenico Morosini per consolarlo per la morte di un figlio. Nella quarta si rivolge ad Angelo Lupo de Cavis, vescovo di Tivoli e governatore di Cesena; fu scritta durante la guerra tra Venezia e Ferrara e i tumulti ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] parole hate e love. Un 'cattivo' che l'interpretazione grottesca e ferina di M., al contempo spaventoso ed esilarante, trasforma in lupo fiabesco. Cape Fear (1962; Il promontorio della paura) di J. Lee Thompson, dove M. è di nuovo uno psicopatico (un ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] , 8 sett. 1178 (st. pis. 1179), 1198 febbr. 12; Pisa, Arch. capitolare, Diplomatico, n. 600; B. Maragone, Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 2, pp. 46, 51, 56; M. Amari, I diplomi arabi del R. Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] del 1799,a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 111, 112, 197, 232, 234, 285,309, 437; P. Carucci, V. Lupo e G.A., martiri del 1799,Napoli 1904 (cenni biografici in parte inesatti, e comunque incompleti); A. Simioni, La congiura giacobina del 1794 a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] Repubb. fiorentina, Firenze 1875, II, pp. 401 s.; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, p. 11; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiogr. fiorentina alla corte di Cosimo I dei Medici, Pisa 1905, p. 39; C. Roth, L'ultima Repubblica ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] R. Giraldi, Roma 1930, pp. 153, 156, 158, 164, 169, 170, 173, 177, 179, 181, 185, 190, 193, 197, 278, 286, 313, 339; B. Lupo, La scuola della voce, in Nuova Riv. music. ital., VI (1972), 2, p. 213; A. De Angelis, Diz. dei music., Roma 1928, p. 187; C ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni.