(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] gruppo sono comprese, fra le altre, l’artrite reumatoide, la malattia reumatica, la periarterite nodosa, il lupuseritematoso disseminato, la dermatomiosite, la sclerodermia. Attualmente si tende a non considerare più tali malattie come facenti parte ...
Leggi Tutto
Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione e dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle.
Si dice attivo, quando è provocato da un aumentato [...] i raggi X si dice dose e. quella capace di produrre un eritema.
E. centrifugo di Biett Varietà di lupuseritematoso a tipo superficiale e con tendenza all’accrescimento centrifugo.
E. cronico migrante Forma infettiva provocata di solito da puntura ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] dei casi di m. genetiche). Alcune di esse sono abbastanza conosciute: l’emofilia, la distrofia muscolare, il lupuseritematoso sistemico; altre sono così rare che di ciascuna solo pochissimi casi sono stati descritti nella letteratura scientifica e ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] quasi silente e possibile sviluppo verso una connettivite a carattere sistemico nosologicamente definita (per es., lupuseritematoso sistemico). L’approccio terapeutico si basa sull’impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] lo stafilococco aureo. Tra le aortiti a eziologia non specifica vi sono forme a patogenesi autoimmunitaria secondarie a lupuseritematoso sistemico, artrite reumatoide e la malattia di Takayasu.
L’ aortalgia è una sensazione dolorosa, avente il punto ...
Leggi Tutto
Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] di natura congenita, più frequentemente acquisite sia nella forma idiopatica sia in associazione a varie malattie (lupuseritematoso sistemico, artrite reumatoide, linfomi ecc.), e spesso d’origine immunitaria oppure tossica (specialmente da farmaci ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] o sostanze tossiche (intossicazione da metalli pesanti, farmaci antitumorali), le patologie infettive, infiammatorie (Lupuseritematoso sistemico, artrite reumatoide, ecc.) e altre condizioni sistemiche, come le patologie polmonari croniche. Vi ...
Leggi Tutto
Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata.
Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] di sifilide, tubercolosi, ecc.), ad infiammazioni croniche della cute con esito in atrofia (tigna favosa, lupuseritematoso, sclerodermia, certe follicoliti, le pseudo-aree): in tutte queste forme i peli cadono definitivamente per distruzione ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] , si può verificare un diminuito livello NGF. Tali effetti si verificano nella fase iniziale di altre malattie autoimmuni quali il Lupuseritematoso e la sclerosi sistemica. In un'altra forma morbosa di uguale natura, l'artrite reumatoide (AR), si è ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] del paziente o per la guarigione della malattia.
Per es., il trattamento prolungato con corticosteroidi del lupuseritematoso sistemico, una grave malattia del tessuto connettivo, finisce inevitabilmente per produrre una sindrome di Cushing, ma ...
Leggi Tutto
eritematoso
eritematóso agg. [der. di eritema]. – Di eritema, che si manifesta con eritema: dermatite e.; lupus e., varietà di lupus che colpisce più frequentemente le guance e il dorso del naso.
lupus
lùpus s. m. [lat. scient. lupus, dal lat. mediev. lupus, propr. «lupo», per allusione agli effetti della malattia]. – In medicina, denominazione di alcune dermatosi che hanno in comune la comparsa di ulcerazioni cutanee più o meno estese....