Sigla di Adreno Corticotropic Hormon «ormone adrenocorticotropo», ormone prodotto dall’ipofisi anteriore, avente la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La molecola di ACTH è costituita da un [...] , e spesso in associazione con essi, trova possibile indicazione nell’artrite reumatoide, nella malattia reumatica, nel lupuseritematoso, nel pemfigo, in alcuni quadri clinici di natura allergica o autoimmune, negli iposurrenalismi da insufficienza ...
Leggi Tutto
vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] separate alla base, trago ben sviluppato, coda lunga, compresa quasi interamente nell’uropatagio. medicina L’eritema del dorso del naso e degli zigomi, la cui forma ricorda un pipistrello ad ali spiegate, caratteristico del lupuseritematoso. ...
Leggi Tutto
snRNP Sigla di small nuclear ribonucleoprotein, indicante le piccole particelle ribonucleoproteiche necessarie per le reazioni di maturazione dell’RNA trascritto (processo di splicing) nelle cellule eucariotiche. [...] a tutte le particelle snRNP, mentre altre sono specifiche solo per alcune snRNP. I pazienti affetti da lupuseritematoso presentano sia anticorpi contro una proteina comune a tutte le particelle snRNP, sia anticorpi con maggiore specificità con ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] la terapia immunosoppressiva può indurne un aggravamento. Si possono trapiantare anche pazienti affetti da nefropatia diabetica, da lupuseritematoso sistemico e da altre affezioni sistemiche, anche se il rischio in questi casi è molto elevato, per ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] . Un ulteriore gruppo di malattie identificabili in portatori di deficit di IgA è quello dell'autoimmunità: lupuseritematoso sistemico, artrite reumatoide e sua variante giovanile, tiroiditi, anemia perniciosa, anemia emolitica e sindrome di Sjogren ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sostegno di questa ipotesi sarebbe il frequente reperto di centri germinativi nel timo in diverse malattie autoimmuni dell'uomo (lupuseritematoso, miastenia grave, artrite reumatoide, ecc.) e del topo. In un ben noto ceppo di questi animali (NZB) si ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] e autoimmunitari e le lesioni cellulari conseguenti; a questo proposito va ricordata la febbre che accompagna il lupuseritematoso e l'aggressione immunologica antileucocitaria che si verifica in questa sindrome (fenomeno LE).
Si è molto discusso ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] scoperta suggerisce un possibile scenario per l'induzione di malattie autoimmuni mediate da linfociti B come il Lupuseritematoso. L'arresto della differenziazione, chiamato anche selezione negativa, è il primo segno di induzione della tolleranza ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] arteriosa, le malattie cerebro-vascolari, le malattie infiammatorie croniche intestinali, l'artrite reumatoide, il lupuseritematoso sistemico e diverse malattie psichiatriche (schizofrenia, sindrome bipolare).
Per alcune di queste malattie, come ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] nuove indicazioni e nuove tecnologie. Si sta studiando la possibilità di curare gravi malattie immunologiche (lupuseritematoso sistemico, artrite reumatoide, sclerosi multipla) con trapianto autologo. La terapia genica si propone di modificare ...
Leggi Tutto
eritematoso
eritematóso agg. [der. di eritema]. – Di eritema, che si manifesta con eritema: dermatite e.; lupus e., varietà di lupus che colpisce più frequentemente le guance e il dorso del naso.
lupus
lùpus s. m. [lat. scient. lupus, dal lat. mediev. lupus, propr. «lupo», per allusione agli effetti della malattia]. – In medicina, denominazione di alcune dermatosi che hanno in comune la comparsa di ulcerazioni cutanee più o meno estese....