Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel [...] osteo-cartilagineo, miosite ossificante progressiva, anemie emolitiche.
In senso più lato, le malattie degli apparati derivanti dal m. e in particolare le malattie del collagene: reumatismo articolare acuto, artrite reumatoide, lupuseritematoso. ...
Leggi Tutto
Sigla di Adreno Corticotropic Hormon «ormone adrenocorticotropo», ormone prodotto dall’ipofisi anteriore, avente la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La molecola di ACTH è costituita da un [...] , e spesso in associazione con essi, trova possibile indicazione nell’artrite reumatoide, nella malattia reumatica, nel lupuseritematoso, nel pemfigo, in alcuni quadri clinici di natura allergica o autoimmune, negli iposurrenalismi da insufficienza ...
Leggi Tutto
snRNP Sigla di small nuclear ribonucleoprotein, indicante le piccole particelle ribonucleoproteiche necessarie per le reazioni di maturazione dell’RNA trascritto (processo di splicing) nelle cellule eucariotiche. [...] a tutte le particelle snRNP, mentre altre sono specifiche solo per alcune snRNP. I pazienti affetti da lupuseritematoso presentano sia anticorpi contro una proteina comune a tutte le particelle snRNP, sia anticorpi con maggiore specificità con ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sostegno di questa ipotesi sarebbe il frequente reperto di centri germinativi nel timo in diverse malattie autoimmuni dell'uomo (lupuseritematoso, miastenia grave, artrite reumatoide, ecc.) e del topo. In un ben noto ceppo di questi animali (NZB) si ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] autoreattive avviene probabilmente mediante l'attivazione del sistema Fas/Fas L, come discusso più avanti nel paragrafo dedicato al lupuseritematoso sistemico dei topi MLR-MLR (v. cap. 3, § a; v. Lynch e altri, 1995).
Quando la tolleranza fallisce e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] scoperta suggerisce un possibile scenario per l'induzione di malattie autoimmuni mediate da linfociti B come il Lupuseritematoso. L'arresto della differenziazione, chiamato anche selezione negativa, è il primo segno di induzione della tolleranza ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] arteriosa, le malattie cerebro-vascolari, le malattie infiammatorie croniche intestinali, l'artrite reumatoide, il lupuseritematoso sistemico e diverse malattie psichiatriche (schizofrenia, sindrome bipolare).
Per alcune di queste malattie, come ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] organi e apparati; si realizza pertanto una malattia multisistemica, il cui esempio più tipico è rappresentato dal lupuseritematoso sistemico (v. connettivo). Caratteri comuni a tutte sono la familiarità, la maggior frequenza nel sesso femminile, l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] si rivolgono contro elementi propri dell'individuo stesso, si hanno malattie autoimmuni, quali il diabete giovanile o il lupuseritematoso sistemico.
Il sistema immunitario è costituito da due universi che per lungo tempo sono stati visti come ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] orali o dalla terapia sostitutiva ormonale in menopausa), le nefropatie croniche, le paraproteinemie (come il lupuseritematoso sistemico e il mieloma), l'assunzione di numerosi farmaci (diuretici tiazidici, betabloccanti selettivi e non ...
Leggi Tutto
eritematoso
eritematóso agg. [der. di eritema]. – Di eritema, che si manifesta con eritema: dermatite e.; lupus e., varietà di lupus che colpisce più frequentemente le guance e il dorso del naso.
lupus
lùpus s. m. [lat. scient. lupus, dal lat. mediev. lupus, propr. «lupo», per allusione agli effetti della malattia]. – In medicina, denominazione di alcune dermatosi che hanno in comune la comparsa di ulcerazioni cutanee più o meno estese....