ULRICI, Hermann
Heinrich LEVY
Filosofo e storico della letteratura, nato a Pförten (Bassa Lusazia) il 23 marzo 1806, morto a Halle l'11 gennaio 1884. Insegnò dal 1833-34 all'università di Berlino, dal [...] 1834 a quella di Halle.
L'attività dell'U. era prima rivolta a studî storici, precipuamente nel campo della letteratura e dell'arte; poi l'interesse per la filosofia divenne preponderante. Fra questi scritti ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] , e organi per chiese) e demografico (40.348 abitanti nel giugno 1925). È il principale centro culturale dei Serbi di Lusazia (v.). Interessanti nel contado, durante le feste, i costumi lusaziani.
Arte. - Nella cattedrale di S. Pietro (consacrata nel ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] per la numismatica.
Storia. - Fu fondata intorno al 1220-30 come una colonia tedesca da Ottokar I della Boemia. Come la Lusazia, anche la città di Görlitz ha cambiato spesso signore, ed è passata successivamente sotto la Misnia, la Boemia, la casa di ...
Leggi Tutto
KOTTBUS o Cottbus (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante nodo ferroviario e principale città della Lusazia meridionale (distretto di Francoforte del Brandeburgo), ricordata la prima volta nel 1156 [...] del sec. XII; la Spremberger Turm, resto delle antiche fortificazioni, ecc.) e conserva nel museo di antichità della Bassa Lusazia molti resti preistorici. Essa conta ora (1925) 50.420 ab., in maggioranza protestanti (2960 cattolici e 440 ebrei). L ...
Leggi Tutto
ZIGLER und KLIPHAUSEN, Heinrich Anselm von
Giusto Zampieri
Poeta tedesco, nato il 6 gennaio 1663 a Radmeritz (Lusazia), morto l'8 settembre 1697 a Liebertwolkwitz (presso Lipsia).
La sua opera più importante [...] e nota è il romanzo eroico-galante Die asiatische Banise, ecc. (1689), in cui assai liberamente utilizzò notizie storiche (del Balbi, 1590, e del Francisci, 1688) sulle guerre combattute nelle Indie Orientali ...
Leggi Tutto
WERNER, Abraham Gottlob
Maria Piazza
Naturalista e geologo nato il 25 settembre 1750 a Werhau presso Thommendorf (Lusazia Superiore), morto a Dresda il 30 giugno 1817. Già a 15 anni fu aiuto del padre, [...] ingegnere nelle miniere di Wehrau; negli anni 1769-70 frequentò l'accademia mineraria di Freiberg e nel 1771 l'università di Lipsia. Ivi nel 1774, pubblicò il suo acuto lavoro: Abhandlung über die äussern ...
Leggi Tutto
WETZEL, Friedrich Gottlob (egli usò anche il nome Carl)
Ottone Degregorio
Medico, poeta, giornalista tedesco, nato a Bautzen, nella Lusazia Superiore, nel 1779, da modesta famiglia di tessitori, morto [...] a Bamberga il 27 luglio 1819. Data la naturale disposizione, fu avviato agli studî di medicina a Lipsia e Jena. Spinto dalla necessità, svolse in questi anni una molteplice attività letteraria: poesie ...
Leggi Tutto
ZITTAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia (distretto di Dresda-Bautzen) e principale località dell'Alta Lusazia, con 39.713 ab. (1933), posta sulla riva sinistra del piccolo [...] di esso nella Neisse (affluente di sinistra dell'Oder), 245 m. s. m., presso le pendici settentrionali dei Monti di Lusazia, che con le loro cime basaltiche contribuiscono a dare alla regione un aspetto montano. Data la sua posizione di confine ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Sondershausen 1747 - ivi 1819). Studente di teologia, filosofia e lettere a Lipsia, dove entrò in contatto con Gellert, fu precettore nella Lusazia. I suoi numerosi viaggi lo portarono [...] poi fra l'altro a Londra, a Parigi e a Vienna, dove per breve tempo godette del mecenatismo dellGiuseppe II. Autore assai prolifico, ha lasciato alcune opere significative e originali, come l'autobiografico ...
Leggi Tutto
Re di Polonia (n. 990 - m. 1034), figlio di Boleslao I il Coraggioso; regnò dal 1025 combattendo senza successo contro i Tedeschi che presero la Lusazia, i Cechi che ebbero la Moravia e i Russi che presero [...] parte delle regioni orientali. Dopo la sua morte la dignità reale cessò di esistere e in Polonia si aprì un periodo di anarchia ...
Leggi Tutto
lusaziano
luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...
sorabo
sòrabo (o sòrbo; meno com. soràbico) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione slava dei Sorabi, detti anche Serbi di Lusazia, perché stanziatisi, probabilmente verso la fine del 6° sec. d. C., in quella regione,...