• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [5]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Storia [1]
Letteratura [1]

Lusciano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Caserta (4,5 km2 con 13.927 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Mòllo, Gaspare

Enciclopedia on line

Magistrato napoletano (n. 1754 - m. 1823), dei duchi di Lusciano, consultore di Stato nel 1821; fu autore dei drammi Prusia e Corradino (1815) e abile improvvisatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSCIANO – PRUSIA

MARAMALDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO, Fabrizio Maurizio Arfaioli Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] nascita è sconosciuta ma, considerando la sua carriera militare, assai probabilmente essa fu di pochi anni antecedente al 1500. Per quanto non verificabile, la data del 28 ott. 1494, citata in una laconica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAMALDO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

PERLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLA, Raffaele Guido Melis PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa. Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] trasferito a S. Maria Capua Vetere da Lusciano (Aversa) per esercitarvi la professione forense. Medaglia d’oro alla licenza liceale nel 1876, specializzato in paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Napoli, Perla coltivò inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE ZANARDELLI – LEOPOLDO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus) Frank Rutger Hausmann Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo. Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] ed ai suoi eredi il feudo di Fontanafusa, che oggi non e possibile localizzare. Un'altra proprietà è attestata a Ponte Albaneto e Lusciano. Il C. aveva due o tre fratelli, di cui uno divenne vescovo e un altro di nome Giannantonio scelse la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ELIA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Alessio Domenica Pasculli Ferrara Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] 1740, anno della relativa grande tela per il soffitto della cattedrale di questa città. Si deve al vescovo Bartolomeo Mollo di Lusciano la ristrutturazione della chiesa e quindi, pensiamo, la commissione al D. del grande dipinto (cm 770 x 530). Ma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALPERTO, duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERTO, duca di Lucca Marco Stoffella VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine. Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] riferisce si deduce che la famiglia ebbe possedimenti a Tocciano (CDL, I, n. 105, p. 301 = ChLA, XXXI, n. 935, pp. 78 s.) a Lusciano (CDL, I, n. 108, p. 312 = ChLA, XXXII, n. 937, pp. 3-5) nei pressi di Sovana e nell’attuale provincia di Grosseto, e ... Leggi Tutto
TAGS: ROSIGNANO MARITTIMO – PIEVE A NIEVOLE – CINZIO VIOLANTE – ALTO MEDIOEVO – ARISTOCRAZIA

SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino Lorenzo Mattei – Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] – salvo il componimento sacro Lo sposalizio di Abigaille con Davide per la monacazione di Argentina Mollo dei duchi di Lusciano nel convento partenopeo di Regina Coeli – Sacchini fu impegnato a Roma nei primi mesi del 1768 sul versante devozionale ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PETROSELLINI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – GASPARE PACCHIEROTTI – GIOVANNI DE GAMERRA

ROSSI, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nicola Maria Augusto Russo ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] e Bonifacio nell’eponima chiesa. Del 1748 è una tela da soffitto per la camera da letto di Francesco Mollo duca di Lusciano (Pavone, 1997, pp. 177, 486). Nel quinto decennio Rossi lavorò pure per S. Maria Maggiore alla Pietrasanta. Alla fine della ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Vocabolario
lusco
lusco agg. [dal lat. luscus] (pl. m. -chi). – Variante ant. o letter. di losco: Lazzaro, vecchiaccio e lusco, ne rimase ingannato (Lasca); guercia, bircia, orba e lusca (D’Annunzio). Di uso com. solo nella locuz. tra lusco e brusco (v. brusco1).
brusco¹
brusco1 brusco1 agg. [der. di brusca1, o da brusco3 «pungitopo»] (pl. m. -chi). – 1. Di sapore che tende all’aspro, senza tuttavia essere sgradevole, detto spec. del vino (contr. di abboccato). 2. a. D’aspetto, modi e parole, ruvido, severo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali