• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Storia [37]
Arti visive [38]
Archeologia [35]
Biografie [26]
Europa [18]
Geografia [10]
Religioni [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [7]

LUSITANIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUSITANIANO Maria Piazza . Piano geologico del Triassico superiore o Malm, dal latino Lusitania Portogallo. Si può suddividere nei tre sottopiani Sequaniano, Rauraciano, Argoviano. È rappresentato nel [...] Portogallo da una serie di strati a cefalopodi che formano la serie soprastante al Calloviano con caratteri mediterranei. Nei depositi salmastri lacustro-continentali della parte superiore si trovano le ... Leggi Tutto

OCELO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCELO Arturo Solari . Tra le località omonime, una a nord-est della Lusitania e una seconda a oriente della Britannia, è noto un centro nelle Alpi Cozie sulla via da Augusta Taurinorum alla Gallia. [...] Benché distinto dal luogo ad Fines degl'itinerarî, si devono ambedue identificare nei pressi dell'odierna Avigliana, sulla destra della Dora, per quanto ad Fines sia da collocarsi più vicino a Torino e ... Leggi Tutto

VETTONI

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTONI (Vettōnes) Federico PFISTER Popolo iberico che abitava nelle regioni nord-orientali della Lusitania, ai confini della Galizia, fra il Durius (Douro) e il sud del Tagus (Tago), in territorio che [...] corrisponde attualmente a parte delle provincie di Salamanca e di Estremadura e alla regione limitrofa del Portogallo. Alcuni ritengono che i Vettoni non fossero una tribù iberica ma celtica, a motivo ... Leggi Tutto

HISPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISPANIA G. Scichilone Personificazione della Provincia Hispania (per la parte storica v. baetica; lusitania; tarraconensis). È nota a noi attraverso rappresentazioni figurate databili dal I sec. a. [...] C. fino al III secolo dell'Impero almeno. Per quanto molte di queste - e soprattutto le monetali - rientrino genericamente nell'ambito iconografico comune a numerose personificazioni femminili di province ... Leggi Tutto

CARPETANI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo dell'Hispania Carthaginensis, ai confini della Tarraconensis e della Lusitania, nelle regioni superiori della Guadiana e del Tago, uno dei più numerosi e potenti della Spagna. Il loro nome ricorre [...] la prima volta negli scrittori (Polibio, lII, 14; Livio, XXI, 5; Frontino, Stratag., II, 7) in occasione delle prime campagne d'Annibale nell'Iberia (218 a. C.), per essere stati da lui sottomessi, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: LUSITANIA – NUMANZIA – GUADIANA – FRONTINO – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPETANI (1)
Mostra Tutti

CONIMBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994 CONIMBRIGA (v. vol. II, p. 781) J. de Alarcão Città della Lusitania romana, le cui origini risalgono forse al Neolitico; sebbene non sia stato identificato nessun [...] Flavia Conimbriga. Nel 77-78 d.C., uno dei suoi cittadini, M. Iunius Latro, fu eletto flamine della provincia della Lusitania. Probabilmente, il culto imperiale era già stato introdotto nella città: l'iscrizione CIL, II, 41, che Hübner ha considerato ... Leggi Tutto

Frohman, Charles

Enciclopedia on line

Frohman, Charles Direttore di teatro statunitense (n. Sandusky, Ohio, 1860 - m. presso il Capo Kinsale, Irlanda, 1915, nel siluramento del Lusitania); agente di compagnie nomadi, nel 1883 direttore della Wallace Theatre [...] Company a New York. Dal 1893 fu direttore della Empire Stock Company e dal 1906 svolse attività d'impresario anche a Londra, dove fu proprietario di 5 teatri; vi conobbe J. M. Barrie, delle cui commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: J. M. BARRIE – LUSITANIA – NEW YORK – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frohman, Charles (1)
Mostra Tutti

ALVAREZ DO ORIENTE, Fernão

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Goa nel 1540, morì probabilmente nel 1595. La sua opera principale, Lusitania transformata (1ª ed., 1617; 2ª ed., Lisbona 1781) è divisa, come la Diana di J. de Montemayor, in prosa e versi, ed [...] è modellata sull'Arcadia del Sannazaro, essendo trasportata la scena nella Lusitania. La prosa, priva di pensiero, è chiara e armoniosa, e il verso è rivale, in armonia e trasparenza, di quello di Camões, del quale contiene non poche reminiscenze, ... Leggi Tutto
TAGS: LUSITANIA – PETRARCA – LISBONA – ARCADIA – GOA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga José M. Blázquez Conimbriga Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] de Conimbriga, I-VII, Paris 1974-79. J. Alarcão, Roman Portugal, I-II, Warminster 1988. Les villes de Lusitanie romaine. Hiérarchies et territories. Table ronde internationale du Centre national de la recherche scientifique (Talence, 8-9 décembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MANCINI, Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Poliziano Ugo Piscopo Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579. La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] repubblica che amministri la verità per tutte le genti. Significative sono le parole con cui si inizia Il principe Altomiro di Lusitania travagliato: "Le due più alte prove che l'uom possa dare fra' mortali d'animo grande ed eroico sono senza dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – FERDINANDO I DE' MEDICI – CARLO ANTONIO DAL POZZO – PROTONOTARO APOSTOLICO – FRANÇOIS DE JOYEUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Poliziano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
luṡitano
lusitano luṡitano agg. e s. m. (f. -a) [dal port. lusitano]. – Relativo o appartenente alla Lusitania, regione storica della penisola iberica occidentale (corrispondente all’incirca all’attuale Portogallo), e all’antica popolazione di stirpe...
luṡìade
lusiade luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali