• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Storia [37]
Arti visive [38]
Archeologia [35]
Biografie [26]
Europa [18]
Geografia [10]
Religioni [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [7]

CONIMBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994 CONIMBRIGA (anche Conimbrica) J. M. Bairrão Oleiro Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] km a S di questa città. A C. si riferisce Plinio (Nat. hist., iv, 13) nell'enumerare le città della Lusitania, a cominciare dal Durius. Egli la menziona come oppidum, dopo Aeminium, che corrisponde a Coimbra. Nell'Itinerarium di Antonino è nuovamente ... Leggi Tutto

CASTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] , Bilbilis, Cauca, Clunia Castulo, Pisoraca, Pallantia). Ancor più suddivisa negli ultimi secoli dell'impero, fra Hispania, Lusitania, Carthaginiensis, Tarraconensis e Gallaecia, fece poi parte del regno toletano dei Visigoti. Di fronte all'invasione ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – SIERRA DI GUADARRAMA – PIETRO I IL CRUDELE – REGNO DI CASTIGLIA – ALFONSO RAIMÚNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

MERTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERTOLA M.J. Pérez Homem de Almeida MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali) Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] ) sul corpo di spedizione romano guidato da Censorio, nel 440, un anno dopo la conquista sveva di Mérida, capitale della Lusitania. Del periodo visigoto (secc. 5°-8°) si conservano a M. importanti resti archeologici che sono ancora in corso di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – CRIPTOPORTICO – ANTONINO PIO – EPOCA ROMANA – CONTRAFFORTI

San Prisco

Enciclopedia on line

San Prisco Comune della prov. di Caserta (7,7 km2 con 11.832 ab. nel 2008). Il centro è situato a 48 m s.l.m. alle falde del Monte Tifata. Sorse in vicinanza di un cimitero cristiano della Via Appia, nel quale fu [...] sepolto s. Prisco, primo vescovo di Capua. La chiesa di S. Prisco, ricostruzione settecentesca di un edificio più antico, ospita la cappella eretta a mausoleo di Matrona, principessa di Lusitania, con importanti mosaici del 5° sec. d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE TIFATA – VIA APPIA – LUSITANIA – MOSAICI – CAPUA

Luzin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Luzin Luzin Nikolaj Nikolaevič (trascritto anche come Lusin, Irkutsk 1883 - Mosca 1950) matematico russo, noto per aver elaborato una teoria descrittiva degli insiemi, per alcuni notevoli risultati in [...] gruppo di giovani matematici moscoviti della prima metà degli anni Venti del xx secolo, denominatosi in suo onore Lusitania, che adottò un orientamento favorevole all’applicazione della teoria degli insiemi anche in altre aree della matematica. Luzin ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – IVANOVO-VOZNESENSK – MATEMATICA – XX SECOLO – LUSITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzin (1)
Mostra Tutti

PROVINCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCE Per l'arte delle p. romane v. provinciale, arte. Per i dati storici e per le personificazioni delle p. si vedano gli articoli ai singoli esponenti delle p. romane, secondo la loro denominazione [...] (v. CIPRO) DACIA DALMATIA EPIRUS GALATIA GERMANIA INFERIOR et SUPERIOR GRAIAE et POENINAE ALPES LUGDUNENSIS LUSITANIA LYCIA et PAMPHYLIA MACEDONIA MAURETANIA MARITIMAE ALPES MESOPOTAMIA MOESIA INFERIOR ET SUPERIOR NARBONENSIS NORICUM NUMIDIA PANNONIA ... Leggi Tutto

SOUSA, Martin Alfonso de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUSA, Martin Alfonso de Angelo Ribeiro Guerriero e navigatore portoghese, colonizzatore del Brasile e governatore dell'India, nato a Vila Viçosa al principio del sec. XVI, morto a Lisbona nel 1564. [...] di una spedizione in Brasile affidò al S. il comando della flotta e dell'impresa. Come governatore della Nuova Lusitania (nome ufficiale dei possedimenti portoghesi nell'America Meridionale) aveva pieni poteri per fondare colonie e trattare con gl ... Leggi Tutto

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995 MÉRIDA (Emerita Augusta) A. García y Bellido Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico. La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] con Cesare. Emerita Augusta divenne tosto capoluogo dell'omonimo Conventus Iuridicus, e quindi capitale di tutta la Provincia Lusitania. Si può ancora intravedere nell'odierna area urbana la pianta generale dell'antica colonia. Dei suoi monumenti ... Leggi Tutto

POPPEA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPPEA (Poppaea Sabina) Arnaldo Momigliano Moglie dell'imperatore romano Nerone. Figlia del cavaliere T. Ollio, dapprima sposata al cavaliere Rufrio Crispino, passò poi in seconde nozze per divorzio [...] suo vago misticismo, per cui, a quanto asserisce Flavio Giuseppe, ella era giudaizzante. Nerone perciò allontanò Otone mandandolo governatore in Lusitania e fece di P. prima la sua amante, poi, dopo aver ripudiato Ottavia, la sua moglie (62 d. C.) e ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – IMPERATORE ROMANO – FLAVIO GIUSEPPE – GIUDAIZZANTE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPEA (1)
Mostra Tutti

BETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] esso ne fu distaccato e riunito alla Citeriore. L'Anas non segnava tuttavia con precisione il confine fra la Betica e la Lusitania, se non nell'ultimo tratto presso al mare: per il resto esso costituiva un confine approssimativo, che il territorio di ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MAURETANIA TINGITANA – PROCURATOR AUGUSTI – LETTERATURA LATINA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
luṡitano
lusitano luṡitano agg. e s. m. (f. -a) [dal port. lusitano]. – Relativo o appartenente alla Lusitania, regione storica della penisola iberica occidentale (corrispondente all’incirca all’attuale Portogallo), e all’antica popolazione di stirpe...
luṡìade
lusiade luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali