Segmento della mano fra l'estremità inferiore dell'antibraccio e il metacarpo. Lo scheletro è formato da due file di quattro ossa corte, irregolarmente cuboidi, di tessuto spugnoso coperto da un sottile [...] (che può accompagnarsi con frattura di una o di ambedue le apofisi stiloidi, o con frattura dello scafoide). È una lussazione dorsale della mano nella radio-carpica con permanenza dei rapporti fra il radio e il semilunare; ma quest'ultimo è ruotato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] lavoro di ‘riparazione’.
La chirurgia non era certamente una disciplina dolce: tutte le pratiche di riduzione delle fratture e delle lussazioni – compiute a mano o con una macchina – erano compiute a prezzo di grandi dolori, ma, come si insegna nel ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] segno clinico più comune è il dolore spontaneo, associato alla tumefazione e al versamento ematico intra- o extra-articolare. La lussazione (v.) è la perdita dei rapporti articolari completa e permanente tra i capi ossei di un'articolazione. Si parla ...
Leggi Tutto
MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] attorno a «fulcri fissi», ibid., pp. 39-48; Risultati del trattamento modellante della scoliosi, ibid., pp. 49-64); la lussazione congenita dell’anca, che, in contrasto con le opinioni all’epoca dominanti, ritenne un esito postnatale non obbligato di ...
Leggi Tutto
SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder)
Riccardo Galeazzi
La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] o meno sviluppata o suoi rudimenti.
Per la sua pogizione, la spalla è esposta frequentemente alle lesioni traumatiche: contusioni, lussazioni, lacerazioni dei vasi che irrorano l'arto superiore, lesioni dei nervi che animano l'arto superiore. Con il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] chirurgia dei nervi, e queste sono le traumatiche e quelle per propagazione: successive a una ferita, a una contusione, a una lussazione, a un'ustione, a un congelamento, ecc., le prime; consecutive al propagarsi a un nervo di un'infezione di organo ...
Leggi Tutto
Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] affezioni osteoarticolari tubercolari; è invece indicatissimo negli esiti di lesioni traumatiche (postumi di fratture, anchilosi da lussazioni o da traumatismi articolari, ecc.). La cura non deve mai essere iniziata nel periodo acuto della flogosi ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] , la sindrome di Froin è espressione di una compressione degli spazi subaracnoidali soprastanti (determinata da tumori, lussazioni vertebrali ecc.); essa è, infatti, indice di stasi venosa con trasudazione di plasma sanguigno e si accompagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] in base ad alcune omogeneità interne: i libri “chirurgici”, il cui oggetto generale è il trattamento delle ferite, delle lussazioni e delle fratture (tra questi, Sulle ferite del capo; Fratture e articolazioni; Officina del medico; Riduzione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] in base ad alcune omogeneità interne: i libri “chirurgici”, il cui oggetto generale è il trattamento delle ferite, delle lussazioni e delle fratture (tra questi, Sulle ferite del capo; Fratture e articolazioni; Officina del medico; Riduzione delle ...
Leggi Tutto
lussazione
lussazióne s. f. [dal lat. tardo luxatio -onis; v. lussare]. – Nel linguaggio medico, spostamento permanente di due superfici articolari con perdita completa o incompleta (sublussazione) dei rapporti ch’esse hanno normalmente tra...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...