• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Medicina [56]
Biografie [21]
Patologia [10]
Anatomia [7]
Storia della medicina [8]
Zoologia [5]
Chirurgia [4]
Temi generali [4]
Patologia animale [3]
Biologia [4]

COCCIGE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo il còccige è un piccolo osso impari, mediano (v. fig.), ultimo segmento della colonna vertebrale, formato da 4 0 5 vertebre, che verso il terzo anno, cominciano a unirsi tra loro; l'unione tra [...] (corni del coccige); dalla parte laterale della prima vertebra i processi trasversi. Patologia. - I traumi determinano nei giovani le lussazioni parziali o totali dell'osso, e nei vecchi, quando il coccige è ormai un unico pezzo e saldato col sacro ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – LUSSAZIONI – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIGE (1)
Mostra Tutti

sopportazione

Enciclopedia on line

sopportazione Nella tecnica, e anche nella medicina aeronautica e spaziale, capacità di sopportare senza danno accelerazioni dovute al moto. È una qualità di primaria importanza per corpi in moto diverso [...] organi (stomaco, intestini ecc.), alla deformazione di articolazioni sensibili e delicate (per es., le vertebre del collo), lussazioni, ernie ecc. Tali effetti variano molto con la direzione e il verso delle accelerazioni rispetto al corpo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: EMORRAGIE CEREBRALI – ANOSSIA

LORETA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETA, Pietro Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Ravenna il 10 gennaio 1831, morto a Bologna il 20 luglio 1889. Combatté nel 1849 per la libertà della patria; nel 1866 fece la campagna del Trentino [...] commozione cerebrale (1872), sugli effetti remoti delle contusioni cerebrali (1873), sui restringimenti uretrali (1873), sulle lussazioni traumatiche (1874), sulla contusione dell'addome e della colonna vertebrale (1875), sul cateterismo esofageo per ... Leggi Tutto

EMARTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa raccolta di sangue nella cavità d'un'articolazione: l'emorragia s'arresta quando la cavità sia ripiena e distesa; la capsula articolare non va incontro a rotture. Il sangue stravasato in piccola [...] dell'emartro può essere traumatica: si produce sia per contusioni dirette sia per cadute, per fratture, distorsioni, lussazioni. Speciale importanza ha l'emartro nei malati d'emofilia. In questi soggetti spesso si presentano emorragie endoarticolari ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – EMOSIDERINA – LUSSAZIONI – ANCHILOSI – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMARTRO (2)
Mostra Tutti

POGGI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGI, Alfonso Mario Donati Chirurgo, nato il 18 dicembre 1848 a Bologna, ivi morto il 21 luglio 1934. Laureato nel 1875, fu allievo e assistente di P. Loreta. Fu abilitato nel 1883 alla docenza di [...] interscapolotoracica (1887). Altri studî notevoli egli fece sull'importanza del lembo capsulare rimasto illeso nella riduzione delle lussazioni antero-interne dell'omero (1910), sulla frattura e il distacco dell'epifisi inferiore del radio, sui ... Leggi Tutto

circonflesso

Dizionario di Medicina (2010)

circonflesso Di organo piegato in cerchio. Arteria c. cardiaca o atrio-ventricolare: ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro. Arteria [...] alla parte posteriore o profonda del plesso, innerva con la parte motoria i muscoli piccolo rotondo e deltoide, con la parte sensitiva l’area cutanea del moncone della spalla. Può essere leso nelle lussazioni e nelle fratture della testa omerale. ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Chirurgia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia Emilie Savage-Smith Chirurgia Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] tutto il Medioevo. Tra gli altri, furono tradotti in arabo i trattati ippocratici sulle ferite alla testa, sulle fratture e sulle lussazioni, come pure la maggior parte dei voluminosi manuali medici di Galeno risalenti al II sec. d.C., fra i quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

CODIVILLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato in Bologna il 21 marzo 1861, morto ivi il 28 febbraio 1912. Allievo del Loreta e del Poggi, fu dapprima chirurgo ospedaliero in Castiglione Fiorentino (1890) e a Imola (1894, si dedicò poi [...] , alla cura della coxa vara, del piede equino varo congenito, delle pseudoartrosi congenite tibiali, della scoliosi, delle lussazioni dell'anca, delle pseudoartrosi delle ossa lunghe, alla questione della gravabilità dei monconi d'amputazione, ecc. I ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIVILLA, Alessandro (3)
Mostra Tutti

artroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

artroscopia Maria Grazia Di Pasquale Metodica diagnostica e approccio terapeutico che, tramite uno strumento chiamato artroscopio, sono in grado di visualizzare la struttura e le patologie di un’articolazione, [...] , protesica o no. La chirurgia artroscopica della spalla si rivolge alle più frequenti patologie di quest’articolazione: lussazioni, sindrome della spalla congelata, lesioni della cuffia dei rotatori, ecc. Per quanto riguarda il polso, la tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – CUFFIA DEI ROTATORI – FIBRE OTTICHE – CARTILAGINE – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artroscopia (1)
Mostra Tutti

IMPICCAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPICCAMENTO (fr. pendaison; sp. ahorcamiento; ted. Erhängung; ingl. hanging up) Giangiacomo Perrando Asfissia meccanica determinata dall'impedimento alla respirazione per un laccio che passato attonno [...] perturbamenti nella funzione cardiaca. Nei casi di violento stiramento sul collo (come nei giustiziati) si possono osservare lussazioni vertebro-cervicali con stiramenti del midollo, ecc. La morte è rapida, può anche essere istantanea per inibizione ... Leggi Tutto
TAGS: ANEMIZZAZIONE – CONVULSIONI – OSSO IOIDE – ECCHIMOSI – POLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPICCAMENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lussazióne
lussazione lussazióne s. f. [dal lat. tardo luxatio -onis; v. lussare]. – Nel linguaggio medico, spostamento permanente di due superfici articolari con perdita completa o incompleta (sublussazione) dei rapporti ch’esse hanno normalmente tra...
manòvra
manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali