POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] , vi lavorò nello studio di S. Lallement e di F. Elle; indi eseguì nel castello di Cheverny e nel palazzo del Lussemburgo a Parigi alcune decorazioni, poi scomparse, e due Mays (offerte di maggio alla Vergine) per la chiesa di Notre-Dame.
Studiando ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e ceramista, nato il 25 maggio 1841 a Samer (Pas-de-Calais), morto il 27 marzo 1901 a Levandon (Var). Frequentò prima l'École gratuite de dessin, poi l'École spéciale d'architecture. [...] di cui rinnovò felicemente l'interpretazione, ponendo le scene nella vita e nell'ambiente moderno; il paesaggio di Agar e Ismael (Parigi, Lussemburgo) è quello in cui viveva il C.
Alcuni anni passati in Italia (1884-88) portarono il C. a una visione ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Kleinniedesheim, Worms, 1766 - Hornau, Höchst, 1852). Ministro (1788) del conte Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg, fu contrario alla Francia rivoluzionaria e napoleonica, ma aderì (1806) [...] di Vienna ambasciatore dei Nassau e degli Orange, e vi ottenne l'unione del Belgio ai Paesi Bassi. Ambasciatore del Lussemburgo presso la Confederazione germanica, fu dimesso dall'incarico (1818) per le sue idee liberali. Ritiratosi a vita privata ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bourbon-Vendée il 7 febbraio 1828, morto a Parigi il 17 gennaio 1886. Figlio di un ciabattino, nel 1884 fu inviato alla Scuola di belle arti di Parigi, dove lavorò anche nello studio del [...] de Venus (Museo di Bordeaux), Madeleine repentante (Museo di Nantes), La perle e la vague (Museo del Lussemburgo), La Vérité pure al Lussemburgo, dove anche si trova il ritratto di Madeleine Brohan. Cit;amo ancora fra i suoi numerosi ritratti, quelli ...
Leggi Tutto
GREY, Henry
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 1° gennaio 1849 a Londra, morto il 4 maggio 1913 a East Orange nello stato di New York; era emigrato negli Stati Uniti nel 1870. Si occupò specialmente [...] e riuscì a ottenere quei profili ad ala molto larga che sono conosciuti sotto il suo nome e che sono preparati dalle ferriere di Differdange (Differdingen) nel Lussemburgo fin dal 1902, e dal 1907 nelle officine di South Betlehem nella Pensylvania. ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Giovanni
Luca Gianni
MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli.
Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] Patriarcato. Nel 1352 ricoprì la carica di capitano di Udine e in tale veste presenziò a un arbitrato di Nicolò di Lussemburgo nella causa tra la Chiesa di Concordia e i signori di Prampero per il castello di Cusano. Successivamente il patriarca, che ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1739 - ivi 1811); studiò con G. N. Servandoni, E.-F. Boullée e P.-L. Moreau, poi (1759-63) fu a Roma. Fu uno dei sostenitori dello stile Luigi XVI e della reazione al Rococò in nome [...] e costruì la chiesa di Saint-Philippe-du-Roule (1768-84) e il pal. Lavrillière (1765-67, oggi Rothschild). Rimaneggiò il Lussemburgo creando il vestibolo e lo scalone d'onore e aprendo nei giardini la prospettiva che porta all'osservatorio (1795-1805 ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Gaillon, Eure, 1872 - Parigi 1940), prof. nell'univ. di Parigi dal 1911, condirettore delle Annales de géographie dal 1920. Elaborò la prima delle monografie regionali che hanno reso [...] fu autore dei volumi della Géographie universelle relativi alle Isole Britanniche (1927), al Belgio, ai Paesi Bassi e al Lussemburgo (1927) e alla geografia economica e umana della Francia (post., 1946); scrisse di geografia politica e coloniale (Le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] ci riporta al settembre del 1433, data in cui B. doveva trovarsi già a Rimini, se assisté al passaggio di Sigismondo di Lussemburgo che, reduce dall'incoronazione imperiale celebrata in quell'anno a Roma da Eugenio IV, non toccò Cesena (c. 86 r); in ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...