Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] cugino Federico III, cui è affidata anche la tutela del nipote Ladislao, nato da poco. Dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, Ladislao eredita le corone di Boemia e di Ungheria, e Federico ne assume la reggenza, senza riuscire a esercitarvi autorità ...
Leggi Tutto
di Michela Ceccorulli
La storia della Pesc e della Pesd ha visto una successione di importanti passi in avanti e altrettanto rilevanti battute d’arresto, che hanno sottolineato i limiti del coordinamento [...] Il 1952 vide la firma del Trattato che istituiva una Comunità europea di difesa (Ced) tra Germania, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Belgio (trattato affossato nel 1954 dall’assemblea nazionale francese), ma fu con la creazione dell’Unione ...
Leggi Tutto
WILKES, Faas Servaas
Fabio Monti
Olanda. Rotterdam, 13 ottobre 1923 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Inter-Padova, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1940-49: Xerxes; [...] Levante; 1959-62: Fortuna '54 Geleen; 1962-64: Xerxes • In nazionale: 38 presenze e 35 reti (esordio: 10 marzo 1946, Lussemburgo-Olanda, 2-6)
Arriva all'Inter nell'estate 1949: soprannominato il 'tulipano volante', è un bravo fantasista con un bel ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase [...] Francesi e fu acclamato principe sovrano dei Paesi Bassi. Proclamatosi successivamente (1815) re dei Paesi Bassi e granduca del Lussemburgo, dovette rinunciare agli aviti dominî in Germania a favore del Nassau e della Prussia, ma ottenne l'unione del ...
Leggi Tutto
Architetto (Verneuil, Oise, 1571 circa - Parigi 1626). Nipote di Jacques II Androuet du Cerceau e suo successore nella carica di architetto di corte, è, nel suo campo, la maggiore personalità del tempo. [...] , ha una funzione importante di passaggio tra quella di Delorme e quella di Mansart. Opere principali: a Parigi il pal. del Lussemburgo (iniziato 1615), la facciata di S. Gervasio (1616); a Rennes, il pal. del Parlamento di Bretagna (iniz. 1618), il ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (Colonia 1900 - Peoria, Illinois, 1998). Conseguito il dottorato in fisica presso l'Università di Amburgo nel 1924, con l'avvento al potere di Hitler fu costretto [...] fisica in una scuola ebraica di Caputh, vicino Potsdam. Obbligato a lasciare la Germania nel 1939, si stabilì in Lussemburgo fino al 1947, anno in cui emigrò negli Stati Uniti, dove divenne professore di fisica nella Bradley University di Peoria ...
Leggi Tutto
Pittore francese nato il 1° febbraio 1861 a Parigi. Formatosi alla scuola del Gervex e di Humbert, sotto l'influenza soprattutto dei ritrattisti inglesi e di Whistler, J. E. Blanche è fra i migliori ritrattisti [...] (Attitudes de Bérénice, Attitudes de Chérubin), e delle nature morte con una tecnica brillȧnte e abile. Oltre il Museo del Lussemburgo, i musei di Lione, di Venezia, di Bruxelles, di Monaco, di Francoforte s. M., di Budapest, di Bristol, di Dublino ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 18 luglio 1829 a Nogent-sur-Seine (Aube), morto a Parigi il 22 maggio 1905. Fu allievo del Toussaint (1856). Viaggiando in Italia, fu attratto soprattutto dalle opere del Rinascimento [...] della scuola neo-fiorentina. Le sue prime opere rivelano questa tendenza, in particolare il San Giovannino (1863, museo del Lussemburgo), il Narciso (ivi), la Vergine col Bambino, gruppo ispirato da Luca della Robbia, oggi nella chiesa della Trinità ...
Leggi Tutto
THIONVILLE (ted. Diedenhofen; A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia nord-orientale, nella Lorena, dipartimento della Mosella, circondario di Metz, con 17.395 ab. (1931). È posta [...] tale epoca sono datati dal suo palatium. Passò poi sotto la sovranità degl'imperatori tedeschi che la diedero ai conti di Lussemburgo che ne fecero una piazzaforte. Sotto Carlo V fu conquistata dai Francesi e data poi agli Spagnoli per il trattato di ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...