societa d'investimento
società d’investimento Ente giuridico funzionale alla raccolta di capitale, da investire successivamente in attività finanziarie e immobiliari, gestite in modo accentrato. La [...] economici.
Le s. d’i. sono previste in taluni ordinamenti esteri, principalmente in Lussemburgo e Liechtenstein. In Lussemburgo, in particolare, le Specialised Investment Funds (SIF), strutture di investimento regolamentate, flessibili, fiscalmente ...
Leggi Tutto
FORBACH (A. T., 56-57)
Valeria Blais
Città della Francia settentrionale nella Lorena, capoluogo di circondario nel dipartimento della Mosella, con 10.475 ab. (1926). È posta ai piedi dell'altura di Schlossberg [...] . È stazione della ferrovia internazionale da Parigi a Francoforte nel tratto Metz-Saarbrücken e della Francoforte-Saarbrücken-Lussemburgo-Nancy-Digione.
Forbach deve la sua origine al castello feudale di Schlossberg. Dopo lo smembramento dell'impero ...
Leggi Tutto
LHERMITTE, Léon
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Pittore e incisore, nato il 31 luglio 1844 a Mont-Saint-Père (Aisne), morto il 27 luglio 1925 a Parigi. Espose per la prima volta al Salon nel 1864 (Le [...] si debbono grandi e sapienti composizioni, talvolta troppo artificiose, come la Paga dei mietitori (1882; Parigi, Museo del Lussemburgo) e il Vino (1885). Le sue insigni qualità di disegnatore si riscontrano anche in bellissimi carboncini e in alcune ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] (anche qui intensa), sia perché il suo territorio è oggi diviso fra ben cinque stati europei: Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Olanda. La conquista fu tutt’altro che agevole. Le campagne di Cesare nel Nord della Gallia, iniziate nel 57 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] menzionano per lo più con il cognome materno (cfr. Battelli, p. 45).
Il 25 febbr. 1432 l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo concesse ai fratelli Francesco, Rainaldo e Pierpaolo Mansueti, cugini per parte di madre del M., il titolo di conti palatini ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore islandese H. K. Guđjónsson (Reykjavík 1902 - ivi 1998). Fra i massimi esponenti della sinistra islandese, introdusse nel suo paese i più avanzati orientamenti spirituali e artistici [...] per la letteratura (1955).
Vita
Viaggiò in Europa e in America, si convertì al cattolicesimo e fu oblato benedettino nel Lussemburgo (1923-24), per abbracciare poi la fede comunista, che più tardi, pur restando fra i massimi esponenti della sinistra ...
Leggi Tutto
Banca Popolare di Sondrio (BPS) Società per azioni dal gennaio 2022, costituita a Sondrio nel 1871 come istituto bancario su stimolo del movimento popolare cooperativo del credito propugnato da L. Luzzatti. [...] , che ha determinato la costituzione del Gruppo Bancario Banca Popolare di Sondrio, e la nascita nel 1999 in Lussemburgo dei soggetti Popsosuisse Advisory SA e Popsosuisse Investment Fund SICAV (liquidato nel 2002). Quotata alla Borsa di Milano ...
Leggi Tutto
Quartiere residenziale di Losanna e porto sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra.
Il 15 ottobre 1912 vi fu firmato il trattato di O. tra Italia e Turchia, preliminare alla successiva pace di Losanna, [...] religiosa per la popolazione musulmana delle due province.
Primo germe del futuro Benelux, la convenzione di O. del 18 luglio 1932 impegnò Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi a ridurre gradualmente i diritti di dogana nelle loro relazioni reciproche. ...
Leggi Tutto
. Celebre raccolta del sec. XV, alla quale si deve l'introduzione in Francia della novella in prosa. Il novellatore francese, anonimo, dichiara nella dedica al duca di Borgogna d'essersi ispirato all'esempio [...] soggiorno in Italia (era a Roma nel 1422), amministrò per qualche tempo (1424) la giustizia in Arles. Di là, passato nel Lussemburgo e forse in Fiandra, s'acquistò la benevolenza del duca di Borgogna Filippo il Buono (morto nel 1467), per invito del ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] , giunto a Belluno dal Tirolo. Poté cosi conservare il governo della città nella posizione di vicario di Giovanni e Carlo di Lussemburgo, quando, il 31 agosto di quell'anno, costoro furono investiti dal vescovo del capitaniato di Belluno e Feltre. E ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...