Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] detto Malatestino dall’Occhio (m. 1317), che perseguì la politica antighibellina del padre contro l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo. Alla sua morte, il governo fu assunto dal fratellastro Pandolfo I (m. 1326) e poi dal figlio Ferrantino (m ...
Leggi Tutto
Metodo di votazione che dà all’elettore la facoltà di esprimere preferenze differenziate tra il voto per il contrassegno di lista e il voto per i candidati, scegliendo eventualmente uno o più candidati [...] di scelta degli elettori nell’ambito di competizioni incentrate sulla figura del candidato piuttosto che sulle logiche di partito. Sopravvive in pochi sistemi elettorali, fra i quali possono essere ricordati quello della Svizzera e del Lussemburgo. ...
Leggi Tutto
LEVRATTO, Virgilio Felice
Alberto Polverosi
Italia. Carcare (Savona), 26 ottobre 1904-2 agosto 1968 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima categoria: 1924 • Squadre di appartenenza: 1920-24: Vado; [...] precisione. Si racconta che per sette volte abbia sfondato la rete avversaria. In una partita della nazionale contro il Lussemburgo, durante le Olimpiadi del 1924 a Parigi, il portiere avversario, Bausch, scappò a nascondersi dietro un palo appena ...
Leggi Tutto
(ungh. Szeged) Città dell’Ungheria meridionale (169.030 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Csongrád, a 80 m s.l.m., presso la confluenza del Mureş nel Tibisco. Importante centro commerciale favorito [...] completamente dai Tatari nel 1241, fu assicurato dai molti privilegi concessi nel corso del 15° sec. dai re Sigismondo di Lussemburgo e Mattia Corvino. Nel 1498 fu elevata a regia città libera. Occupata nel 1542 dai Turchi, che la fortificarono, fu ...
Leggi Tutto
Calciatore danese (n. Vejle, Danimarca, 1952). Ala di grande potenza ha militato nel Vejle (1970-72 e 1983-86); nel Borussia Mönchengladbach (1973-79); nel Barcellona (1979-82) e nel Charlton Athletic [...] (1974-75, 1978-79), una Coppa delle coppe (1981-82), una Coppa di Danimarca (1971-72), il Pallone d'oro (1977). Come allenatore ha guidato la nazionale delle Isole Faer Øer (1995-2002) e il Lussemburgo (2002), nelle qualificazioni per i mondiali. ...
Leggi Tutto
FRÉMIET, Emmanuel
Y. Obriot
Scultore nato il 6 dicembre 1824 a Parigi, dove morì il 10 settembre 1911. Fu allievo del Rude. La sua vocazione di animalista si palesò molto presto: espose una Gazzella [...] . Di un genere molto diverso è il Giovane fauno che gioca con degli orsacchiotti, scolpito nel 1867 (Parigi, Museo del Lussemburgo). Il F. è autore di un gran numero di statue equestri; fra queste: un Cavaliere gallo e un Cavaliere romano destinati ...
Leggi Tutto
SIGNAC, Paul
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Parigi l'11 novembre 1865, ivi morto il 15 agosto 1935. Fu presidente e fondatore della Società degli Indipendenti, dove espose dal 1884. A lui, come [...] a Costantinopoli e specialmente in Provenza, dove ha creato quadri come il Castello dei papi d'Avignone (1890, Lussemburgo), Barche al sole (1891), la Calanca (1905), Marsiglia (1899), ecc. Il gusto delle tonalità trasparenti doveva fargli apprezzare ...
Leggi Tutto
LA GANDARA, Antonio de
José F. Rafols
Pittore, nato a Parigi il 16 dicembre 1862, morto ivi il 30 giugno 1917. Di padre spagnolo e di madre inglese, nelle sue opere, molto ammirate dal poeta Moréas, [...] , i poeti Verlaine e Leconte de Lisle, il conte Robert de Montesquiou. Ha eseguito pure diverse vedute del giardino del Lussemburgo.
Bibl.: H. V., in Thiem-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (sotto la voce: Gandara, Antonio de la; con bibl ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] metà del secolo sono, quale più quale meno, tutti ostili a Venezia e legati (o subalterni) ai suoi nemici, da Nicolò di Lussemburgo (1350-1358) a Ludovico della Torre (1359-1365) a Marquardo di Randeck (1365-1381) a Filippo d'Alençon (1381-1389) a ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] , insieme a 13 delle 22 francesi, a 3 su 9 belghe (Brabante, Liegi e Anversa) e a 2 (su 11) olandesi, oltre al Lussemburgo. Le regioni italiane sono tutte sotto 100. Il distacco in termini di reddito del nostro Paese, e di tutte le sue aree, è netto ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...