BECCARI, Buccio
Daniel Waley
Appartenente all'antica famiglia ghibellina orvietana dei Beccari, nacque da Nino, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII. Nulla si sa della sua primitiva attività: [...] le sue simpatie filo-imperiali; già il 19 giugno 1311 aveva ricevuto istruzioni dal papa per presenziare all'incoronazione di Enrico di Lussemburgo. Fu proprio il cardinale Niccolò che unse l'imperatore a S. Giovanni in Laterano il 29 giugno 1312.
L ...
Leggi Tutto
WURTZ, Robert
Angelo Pesciaroli
Francia. Strasburgo, 1941 • Arbitraggi internazionali: Coppa delle Coppe 1976 (finale Anderlecht-West Ham United); Coppa dei Campioni 1977 (Liverpool-Borussia Mönchengladbach); [...] , nacquero sospetti per l'impegno scarso di alcuni giocatori peruviani. Ha arbitrato anche gare della nazionale italiana: il 7 ottobre 1972 Lussemburgo-Italia, 0-4 (qualificazioni ai Mondiali) e il 25 gennaio 1978 l'amichevole Spagna-Italia, 2-1. ...
Leggi Tutto
Città della Boemia orientale, posta in regione collinosa tra l'Elba e la Sázava (affluente della Vltava), sulla linea ferroviaria Jihlava-Praga. Conta 9400 ab. ed è discreto centro industriale (fabbriche [...] in dominio dei signori di Chlum, ai quali era appartenuta prima di diventare città regia, ma il re Giovanni di Lussemburgo la rivendicò alla Corona. Raggiunse maggiore rinomanza all'epoca delle guerre ussite, nel 1421, per la famosa dieta che vi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gorizia il 14 dicembre 1870 e vivente a Venezia dal 1896. Studiò all'accademia di Monaco di Baviera e a Parigi. Il B. sa bene accordare l'impressionismo da cui deriva, col gusto e l'intonazione [...] : Il colpo di vento; Udine, Galleria Marangoni: La briscola; Firenze, Galleria degli Uffizî: Autoritratto; Parigi, Museo del Lussemburgo: Fuochi d'artificio, Le baracche; Budapest, Galleria nazionale: La regata; Buenos Aires, Galleria: A piè della ...
Leggi Tutto
RIBOT, Théodule-Augustin
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Saint-Nicolas d'Anchise (Eure) l'8 agosto 1823, morto a Colombes (Seine) l'11 settembre 1891. Fu allievo del Glaize; esordì al [...] dell'arte spagnola e dipinse quadri religiosi (S. Sebastiano martire, 1865, Louvre; Il buon Samaritano, 1870, Galleria del Lussemburgo), nei quali il ricordo delle violenze di Ribera è continuo nelle scene patetiche e di sofferenza che hanno un ...
Leggi Tutto
EFSF (European Financial Stability Facility)
Ignazio Angeloni
EFSF (European Financial Stability Facility) Veicolo finanziario temporaneo costituito dal Consiglio dell’Unione Europea (➔), con decisione [...] circostanze eccezionali al di fuori del loro controllo.
Struttura
L’EFSF è costituito come società anonima con sede in Lussemburgo. È assistito dalla Banca Europea per gli Investimenti (➔ BEI) per le operazioni di tesoreria e dall’agenzia del debito ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] 4 giugno 1369, come procuratore e sindaco del Comune, insieme con altri si obbligò a pagare all'imperatore Carlo IV di Lussemburgo la somma di 100.000 fiorini d'oro, come segno della riconoscenza della città per la liberazione dalla soggezione pisana ...
Leggi Tutto
Mediolanum
Gruppo finanziario costituito principalmente da M. S.p.a., società capogruppo dal 1995, e da Banca M. S.p.a., nata nel 1997 e divenuta capogruppo del settore bancario M. dal 2001. La famiglia [...] Negli anni 2000 ha ampliato ed esteso l’attività, proponendo il proprio modello in altri Stati europei (Spagna, Irlanda, Germania, Lussemburgo). La Banca M. S.p.a. è stata fra le prime in Italia a offrire servizi bancari per via telematica, operando ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Bourget 1252 circa - Avignone 1323) di Tommaso II, ereditò la contea nel 1285, mentre il fratello Ludovico ebbe il Vaud e il nipote Filippo il Piemonte. Riuscì poi a imporsi sugli altri [...] assistenza nelle guerre contro gli Inglesi. Per evitare le divisioni ereditarie, dispose nel 1307 che tutto passasse nelle mani del suo primogenito. Appoggiò l'imperatore Arrigo VII di Lussemburgo, che lo nominò suo vicario generale in Lombardia. ...
Leggi Tutto
Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] Teutonici, che occupavano la Pomerania e la Kujavia, e a causa delle lotte con i Boemi, il cui re Giovanni di Lussemburgo occupò la Slesia e una parte della Mazovia, avanzando inoltre pretese di succedere a Venceslao II sul trono polacco. C. fece ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...