Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] fondata in zona extraurbana da Buscheto nel 1063, al tempo del vescovo Guido da Pavia. Vi sarà sepolto Enrico VII di Lussemburgo; la tomba, eseguita da Tino di Camaino, è oggi smembrata, in parte nel duomo (figura dell'imperatore defunto), in parte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] predominio la consorteria guelfa dei Della Torre (il ritorno al potere si ebbe nel gennaio del 1311 grazie a Enrico VII di Lussemburgo).
Il primo documento su Giovanni è la concessione da parte di Benedetto XI, il 18 dicembre 1303, di un canonicato a ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] di Pavia. Nel 1431 partecipò a Milano, come assistente dell'arcivescovo Bartolomeo della Capra, all'incoronazione di Sigismondo di Lussemburgo.
Il D. era a Basilea, inviatovi dal duca, quando nel gennaio del 1432 i padri del concilio, nonostante lo ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Dublino 1848 - Cornish, New Haven, 1907) di padre francese e di madre irlandese. Studiò a New York, ma si perfezionò a Parigi (1867-70) e a Roma (1871-74). Tornato negli USA, vi [...] R. G. Shaw a Boston, al generale W. T. Sherman a New York, ecc.), e molti ritratti in bassorilievo, che sono tra le sue opere migliori (di R. L. Stevenson, di J. Bastien-Lepage e W. D. Howells nel museo del Lussemburgo, del figlio Omero, ecc.). ...
Leggi Tutto
Diplomatico e parlamentare italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 10 novembre 1835, morto a Torino il 31 maggio 1904. Entrò assai giovane nella carriera diplomatica sarda, optando per la nazionalità italiana [...] per l'armistizio nel luglio 1866, e partecipò alla conferenza di Londra che nel 1867 ebbe a regolare la spinosa questione del Lussemburgo, la quale per poco non anticipò di tre anni il grande conflitto franco-prussiano.
Il B. andò per la prima volta ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Jean-François
Andrée R. Schneider
Pittore, litografo e illustratore, nato il 20 aprile 1850 a Parigi, dove morì il 29 febbraio 1924. Per il realismo dell'osservazione, per le armonie bianche [...] d'uomini politici: Millerand, Pichon, soprattutto il celebre Clemenceau del quadro La réunion publique (Museo del Lussemburgo). Alla fine della sua carriera dipinse marine bionde e vedute madreperlacee di Venezia. Come scrittore, redasse squisite ...
Leggi Tutto
OPSOMER, Isidore
Pittore, litografo e incisore belga, nato a Lierre (Anversa) il 19 febbraio 1878. Allievo di A. e J. de Vriendt all'accademia e all'istituto di belle arti di Anversa, è attualmente direttore [...] ). Suoi quadri sono nei musei del Belgio e dell'estero. Tra le sue opere ricordiamo: Anatra morta, Le uova (Parigi, Lussemburgo), Lierre nel sec. XVII (Museo di Riga), Lierre 1926 (Museo di Bruxelles), La Nèthe a Lierre (Galleria di Venezia).
Bibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] attorno ai poli commerciali di Bruges, Anversa e Malines, la zona attualmente corrisponde grosso modo ai Paesi Bassi, al Lussemburgo e, per parte francese, alla Borgogna. I confini di queste terre sono per tutto il Cinquecento in continua evoluzione ...
Leggi Tutto
Con 11.300 miliardi di attivi amministrati, le banche svizzere detengono circa il 10% del patrimonio gestito a livello globale, terze dietro alle banche statunitensi e inglesi. Per quanto riguarda la gestione [...] che il segreto bancario rappresenta una tutela della privacy dei clienti, ha acconsentito, insieme a Austria e Lussemburgo, all’adozione degli standard internazionali sullo scambio di informazioni in materia fiscale stabiliti dall’Oecd, sebbene la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] pochi paesi (Norvegia, Svezia, Svizzera).
Oltre che del carbone, l’E. si poté giovare di minerali di ferro (Francia, Lussemburgo, Svezia), ma anche di altri minerali metallici, come la bauxite (paesi balcanici), e non metallici, come i sali potassici ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...