Pittore, nato a Gand il 9 giugno 1855, morto ivi l'11 aprile 1922. Fu allievo di Th. Canneel all'Accademia di Gand, di cui fu nominato direttore nel 1902, poi del Portaels e d'Alfred Cluysenaar a Bruxelles. [...] in una scuderia (museo di Liegi), Alaggio durame l'inverno (Venezia, Gall. d'arte moderna), Carriaggio (Parigi, museo del Lussemburgo).
Bibl.: G. Van Zype, Nos peintres, s. 3ª, Bruxelles 1905; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] concessi nel corso degli anni in favore di Pisa.
Poco dopo essere stato incoronato re d’Italia (6 genn. 1355), Carlo di Lussemburgo giunse a Pisa e fu ospitato nelle case dei Gambacorta. La situazione si fece tesa quando il 20 gennaio, all’atto del ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] l’ampia regione comprendente, oltre agli attuali Paesi Bassi (in Italia spesso chiamati Olanda), anche il Belgio e il Lussemburgo.
Nella seconda metà del Cinquecento questa più ampia regione, allora in gran parte sotto il dominio degli Asburgo, perse ...
Leggi Tutto
Moavero Milanesi, Enzo. - Giurista italiano (n. Roma 1954). Ultimati gli studi in Giurisprudenza (Università di Roma La Sapienza), si specializza in Diritto delle Comunità europee al Collège d’Europe di [...] il programma del Governo Ciampi. Dal 2006 al 2011, M.M. è stato alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (UE) a Lussemburgo, quale giudice e presidente di sezione del Tribunale UE. Dal 16 novembre 2011 al 22 febbraio 2014 è ministro degli Affari ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] di Namur. - Provincia del Belgio, compresa tra la Francia a S. e le provincie di Brabante a N., di Liegi a NE., di Lussemburgo a E., di Hainaut a O., con una superficie di 36.660 kmq. La popolazione, quasi totalmente di parlata vallone, da 348.338 ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] del Comune di Poggibonsi per trattare la resa con gli occupanti del nuovo castello di cui Enrico VII di Lussemburgo aveva fatto iniziare la ricostruzione nel gennaio 1313; tale documento potrebbe rimettere in discussione l’ipotizzata parentela con l ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] politica di Montepulciano, così l'apparizione nella penisola di una nuova forza, quella del re dei Romani Carlo IV del Lussemburgo, venuto in Italia sul finire del 1354 per cingervi la corona ferrea e quella imperiale, valse a risollevare le fortune ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] , convenuti a Basilea per partecipare al concilio, e il 5 luglio 1433, con il permesso dello stesso imperatore, Sigismondo di Lussemburgo, di cui B. era nipote, furono conclusi i patti nuziali tra B. e il figlio primogenito del marchese di Mantova ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] sue opere pittoriche e letterarie; in seguito divise con la scultrice russa Chana Orloff uno studio vicino ai giardini del Lussemburgo.
A Parigi rafforzò la sua amicizia con Viani, che gli dedicò un ritratto dal titolo Lo scultore della metropoli ...
Leggi Tutto
antideflazione
(anti-deflazione), agg. inv. In economia, finalizzato a contrastare le conseguenze negative di un ciclo deflattivo.
• [tit.] Bce studia le mosse anti-deflazione [testo] I mercati europei [...] , 6 gennaio 2015, p. 1, Prima pagina) • È un via libera con i paletti, quello che è arrivato ieri dal Lussemburgo alla Banca Centrale Europea: perché le outright monetary transation, le Omt sulle quali si basa l’azione di Eurotower per preparare le ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...