SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] (con un intervallo fra 1992 e 1996), Spagna (dal 1989), Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Portogallo (dal 1992), Irlanda, Lussemburgo, Austria (dal 1995) e Finlandia (dal 1996) – prevedevano la fissazione di una parità centrale per i cambi bilaterali ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Londra 1914 - ivi 2001). Si formò a contatto con le prime espressioni del movimento moderno in Gran Bretagna, collaborando (1935-37) con W. Coates (1895-1958), uno dei fondatori del [...] East Anglia, Norwich (1962-68); Institutes of education and law, Univ. of London (1965-76); European investment bank, Lussemburgo (1973-75); edificio per uffici a Milton Gate, Londra (1990). Pubblicò inoltre Architecture in an age of scepticism (1984 ...
Leggi Tutto
NIKOLSBURG
Walter Maturi
. Nome tedesco di Mikulov, città della Cecoslovacchia, con circa 8000 ab., posta a 248 m. s. m. presso il confine austriaco. Da essa prendono nome i preliminari di pace del [...] . Il 26 luglio, infatti, prima della firma dei preliminari l'ambasciatore francese a Berlino, V. Benedetti, aveva chiesto al Bismarck l'annessione del Lussemburgo alla Francia, ma il Bismarck abilmente seppe far deviare le cupidigie della Francia dal ...
Leggi Tutto
MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921).
Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] per le cose d'Oriente, si garantirono reciprocamente i loro possessi polacchi; riconobbero, con qualche riserva circa il Lussemburgo, l'indipendenza e la neutralità del nuovo stato belga; presero impegno di ricercare insieme i mezzi adatti a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Caslano (Canton Ticino) nel 1842, morto nel 1914. L'atmosfera geniale della casa paterna non fu senza influenza sul giovane artista, il quale passô prima a studiare architettura nel politecnico [...] Uniti. Opere sue figurano tuttavia anche in varie raccolte europee e nei musei di Parigi (Museo del Lussemburgo), di Roma, Milano, Torino, Sheffield, ecc. Pittore indipendente, di tecnica accurata e nobile, colorista delicatissimo, tradusse nelle ...
Leggi Tutto
Ecofin
Indica il Consiglio economia e finanza, una delle formazioni in cui si può riunire il Consiglio dell’Unione Europea. A esso prendono parte i ministri dell’Economia e, in alcuni casi specifici, [...] che definisce e approva il bilancio della UE.
Il Consiglio si riunisce con cadenza mensile a Bruxelles o a Lussemburgo, ma è consolidata la prassi di convocare riunioni informali con cadenza semestrale nel Paese titolare della presidenza della UE ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] da notare che nell’UE a 15 la maggioranza dei Paesi aveva una disciplina CFC, ma ne erano sprovvisti l’Irlanda, il Lussemburgo, i Paesi Bassi e il Belgio, cioè gli Stati che più di altri avevano attivato pratiche di concorrenza fiscale. Dei nuovi 12 ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] Peregrini», lungo l’asse di accesso a nord dalla via Francigena, giurarono fedeltà, insieme agli abitanti di Lucca, a Giovanni di Lussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo (Archivio di Stato di Lucca, Capitoli, 52, cc. 130v, 137r).
Sono prive ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] di rappresentare il flusso di corrente mediante una relazione costitutiva con memoria non lineare nel caso dell'effetto Lussemburgo. In seguito, nei primi anni Sessanta, tali ricerche, ulteriormente sviluppate, diedero luogo a una serie di lavori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Il PIL pro capite, circa 40.000 dollari, pone i P. tra i primi Stati del mondo per reddito individuale, dopo Lussemburgo, Norvegia, Stati Uniti e Svizzera. Dopo aver attraversato un periodo di recessione, nei primi anni 2000, l’economia si è ripresa ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...