SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] agli AEC i seguenti paesi: Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia, Spagna, Olanda, Belgio, Danimarca, Portogallo, Irlanda e Lussemburgo. La Gran Bretagna, la Spagna e il Portogallo partecipavano agli AEC da poco tempo: la Spagna dal luglio 1989, la ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (Francia) nel 1953, 1954 e 1955, Roger Walkowiak (Francia) nel 1956, Jacques Anquetil (Francia) nel 1957, Charly Gaul (Lussemburgo) nel 1958, Federico Bahamontes (Spagna) nel 1959, Gastone Nencini (Italia) nel 1960.
ll Giro d'Italia, che delle corse ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] d'Europa, la Prussia confina con molti stati e regioni partendo da NO. verso S.: Olanda, Belgio, Lussemburgo, Francia, Distretto della Saar, Palatinato Renano, Assia meridionale, Baviera, Turingia, Sassonia, Cecoslovacchia, Polonia, Lituania, quindi ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Chevry-Cossigny (Seine et Marne) nel 1860. Scolaro di Ernest Hébert e di Luc-Olivier Merson, cominciò ad esporre nel 1885, e dal 1890 è membro della Secessione, che, con Rodin, [...] e rivelano una tendenza nettamente idealistica e religiosa. Il suo Ritratto di donna del 1891, ch'è al Museo del Lussemburgo, può dirsi forse il suo capolavoro, e merita di rimanere fra i pezzi cosiddetti "classici", come il meraviglioso Ritratto di ...
Leggi Tutto
ROLL, Alfred-Philippe
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Parigi il i° marzo 1846, ivi morto il 27 ottobre 1919. Allievo di Harpignies, poi di Gérôme, alla Scuola di belle arti, quindi di Bonnat, espose [...] aperta, con colori smaglianti (Journée d'été, 1906 e 1916, La Fermière Manda-Lamétrie et sa vache, Museo del Lussemburgo). Fece anche alcuni ritratti (Coquelin Cadet, 1890; Madeleine Roch disant la Marseillaise, 1915).
Bibl.: L. de Fourcaud, L'œuvre ...
Leggi Tutto
JAKOVLEV, Aleksandr Evgenevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore e disegnatore, nato nel 1887 a Pietroburgo, dove fu allievo di D.N. Kardovskj. Presto ritratti e disegni gli assicurarono la notorietà; [...] libro di Chu Chia Chien Il teatro cinese (1922). Stabilitosi a Parigi dal 1920 (alcuni ritratti al museo del Lussemburgo) lo J. si distingue per la precisione e padronanza del disegno, caratterizzato da una certa freddezza neoclassica. Partecipò alle ...
Leggi Tutto
POMPON, François
Andrée R. Schneider
Scultore, nato il 9 maggio 1855 a Saulieu (Costa d'Oro), morto a Parigi il 6 maggio 1933. Nel 1870 fu apprendista presso dei marmorarî, poi entrò alla Scuola di [...] i volumi, e che esprimono in modo potente il suo sforzo di semplificazione e di sintesi. Oltre all'Orso bianco, il museo del Lussemburgo acquistò la Tortora.
Lo stato, a cui il P. ha lasciato tutta la propria opera, ne ricostruirà al museo lo studio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] ruolo politico già tenuto dal padre: insieme con lo zio paterno Ranieri compare infatti presso l'imperatore Enrico VII di Lussemburgo durante il secondo soggiorno di costui in città nell'aprile-maggio 1313. Nel gennaio del 1316, durante la signoria ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] con i guelfi Neri e nel 1313 compare nella lista dei Neri fiorentini dichiarati ribelli dall’imperatore Enrico VII di Lussemburgo. Nel 1333 il suo nome risulta ancora in uno strumento privato (Delizie..., 1783, XVI, pp. 101 s.; Levi, 1906, p ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] Luigi avea chiesto alla Spagna che, in forza di questo diritto, venissero assegnati a Maria Teresa l'Hainault, il Cambrai, il Lussemburgo e la Franca Contea. Morto Filippo e respinte le richieste del re, Luigi attese fino al 1667. Ma nell'attesa l ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...