ZIEM, Félix-François-Georges
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 25 febbraio 1821, morto a Parigi il 10 novembre 1911. Era di origine croata.
Ebbe la prima formazione alla scuola [...] acquerelli, ora collocati al Petit-Palais. Altre sue opere si trovano nelle collezioni Thomy-Thiery e Chauchard al Louvre, al Lussemburgo, e nella maggior parte dei musei del mondo.
Bibl.: F. Ziem, F. Z. (coll. Les peintres illustres, n. 50). Parigi ...
Leggi Tutto
LAERMANS, Eugène
Sophie A. Deschamps
Pittore e incisore, nato a Bruxelles il 21 ottobre 1864. Fu allievo del Portaels all'Accademia di Bruxelles. Undicenne, rimase sordo in seguito al tifo, il che ebbe [...] che vi si muovono lentamente muti e quasi assenti.
Sue opere si trovano nei musei di Berlino, Dresda, Parigi (Lussemburgo), Bucarest, Bruxelles, Gand, Anversa, Liegi, Mons.
Bibl.: G. van Zype, E. L., Bruxelles 1908; W. Grohmann, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
unione bancaria europea
(Unione bancaria europea, unione bancaria), loc. s.le f. Trasferimento delle competenze relative alla vigilanza bancaria dalle autorità degli Stati membri all’Unione europea.
• Quando [...] tanto necessaria quanto difficile da realizzare. Di questo argomento discuteranno anche i ministri delle Finanze Ue riuniti a Lussemburgo nel vertice dell’Eurogruppo. (Osservatore romano, 21 giugno 2013, p. 2) • «La nostra idea come Business Europe è ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] , ultimo dei Přemyslidi, fece naufragare questo sogno. Dopo Enrico di Carinzia (1307-10) il trono andò a Giovanni di Lussemburgo (1310-46), ma solo col figlio Carlo I (poi Carlo IV imperatore) lo Stato boemo ebbe uno stabile assestamento territoriale ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] per il proprio secondogenito Antonio (1406-15). L’avvento della casa di Borgogna incontrò tuttavia l’opposizione di quella di Lussemburgo e solo nel 1430 la lotta per il dominio sul ducato terminò a favore dei Borgognoni, che riuscirono a unire il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] 3ª ed., Gand 1893-1902, e il periodico De Boekenkast (Anversa).
Lussemburgo. - M. Blum, Bibliographie luxembourgeoise, Lussemburgo 1902-04; periodico: Ons Hemecht (Lussemburgo).
Olanda. - L'editore Brinkman pubblica tre serie di elenchi bibliografici ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] trattati segreti di alleanza offensiva e difensiva, che fece poi pubblicare nel marzo 1867 al momento della crisi del Lussemburgo. La costituzione della Confederazione del Nord prevedeva l'ammissione degli stati meridionali o di uno di essi per mezzo ...
Leggi Tutto
WILLIBRORD, santo
Pio Paschini
Vescovo di Utrecht e apostolo della Frisiai nacque nel Northumberland verso il 657. Fu educato a Ripon sotto la protezione del vescovo Vilfrido; si fece monaco e, ordinato [...] del Salvatore e altre chiese e monasteri, e insieme con la badessa Irmina diede principio al monastero di Echternach nel Lussemburgo presso Treviri, che fu dotato da Pipino e rimase celebre in tutto il Medioevo. San Bonifacio, il futuro apostolo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore francese, nato a Vaugirard il 22 novembre 1817, morto il 19 gennaio 1887 a Saint-Germain-en-Lay. Nel '47 espose al Salon un ritratto di A. Chalamelle, nel '49 La Cuisinière, oggi nel [...] in cui il B. descrive gli avvenimenti della vita monastica: l'Ave Maria, 1870, Le Réfectoire, 1872 (Museo del Lussemburgo) sta a testimoniare l'influenza che esercitò su lui il Granet, al quale il Foçillon giustamente lo ravvicina. Basandosi sulle ...
Leggi Tutto
MÉZIÈRES (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento delle Ardenne con 1318 ab. nel 1926. È posta sull'istmo di una penisola formata da un forte [...] di Charleville, ed è costituita essenzialmente da alcuni stabilimenti di costruzioni meccaniche, da fonderie di ferro e rame, ecc. Per le comunicazioni è ottimamente servita dalle linee dell'Est che allacciano Parigi al Lussemburgo e al Belgio. ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...