Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] papa Adriano VI, i quali lo educarono all'ideale della monarchia universale. Nel 1506 ereditò dal padre i Paesi Bassi, il Lussemburgo, l'Artois e la Franca Contea; nel 1516 da Ferdinando il trono di Spagna con i domini italiani e le colonie americane ...
Leggi Tutto
Omt
(OMTs), s. m. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Outright monetary transactions, Transazioni monetarie dirette.
• Vi era un fattore di paura nelle valutazioni dei mercati che i governi, da soli, non sembravano [...] ’anno scorso a giugno diede invece il via libera all’Omt (Outright Monetary Transactions), dopo aver sentito il parere di Lussemburgo, ha rinviato ai giudici europei a questo punto anche il compito di valutare il Quantitative easing lanciato da Mario ...
Leggi Tutto
residenza fiscale
Luogo dove un contribuente è tenuto ad assolvere all’obbligazione tributaria.
Ai fini fiscali il concetto di r. f. assume una valenza diversa in ragione della natura giuridica del contribuente. [...] si possono evidenziare maggiori criticità, data la presenza dei cosiddetti paradisi fiscali (➔ paradiso fiscale), per es. il Lussemburgo o le Isole Cayman. Le soluzioni elaborate al riguardo prevedono presunzioni di r. f. quando questa sia trasferita ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] comuni indipendenti e furono spesso in lite. Ma la Città vecchia riuscì a mantenere la precedenza e dal re Giovanni di Lussemburgo ottenne l'ampliamento dei suoi privilegi: fra i nuovi privilegi il più importante fu quello del 1338 che le dava il ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] PCT);
3) Convenzione di Monaco del 5 ottobre 1973 sulla concessione dei brevetti europei;
4) Convenzione di Lussemburgo del 15 dicembre 1975 sul brevetto comunitario.
Esaminiamo ora nelle linee essenziali le convenzioni:
A) Convenzione di Strasburgo ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis, duca d'
Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] dell'O., nelle lotte acerrime fra Armagnacchi (v.) e Borgognoni. Nel 1410 l'O. acquistò il ducato di Lussemburgo; poi, divenuto l'amante della regina Isabella, spadroneggiò effettivamente per non breve periodo a corte, accrescendo l'ostilità dei ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] il Regno di Germania al tempo di Federico II, comprendeva la Repubblica federale di Germania, i Paesi Bassi, il Lussemburgo, la metà orientale del Belgio e della Svizzera, nonché i territori oggi francesi o italiani della Lotaringia, dell'Alsazia ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] della Compagnie monegasque de banque a Montecarlo e membro del comitato esecutivo della Société européenne de banque con sede a Lussemburgo (di cui più tardi, tra il 1985 e il 1991 fu anche presidente), entrambe nella sfera di influenza della Comit ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] tasse al clero diocesano.
Come feudatario e vassallo dell'Impero, il B., nella prirnavera del 1355, seguì Carlo IV dei Lussemburgo a Roma, dove, il 5 aprile, assisté alla sua incoronazione imperiale. Il 21 febbraio precedente, a Pisa, Carlo IV gli ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] in modo notevole all'elezione, sollecitata dal papato, di Carlo, figlio di Giovanni re di Boemia (v. Carlo IV di Lussemburgo imperatore), proclamato re nel 1346 da cinque elettori. Nel 1347 L. moriva dopo aver mosso guerra a Carlo senza successo. ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...