Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] , voluta da Filippo, di Carlo di Valois alla corona imperiale, confermò (26 luglio 1309) l'elezione di Enrico di Lussemburgo (27 novembre 1308) e stabilì al 2 febbraio 1312 la data per l'incoronazione imperiale in San Pietro. Poi, preoccupato ...
Leggi Tutto
Uomo politico figlio del 14° conte (v.), nato a Knowsley (Lancashire) il 21 luglio 1826, morto ivi il 21 aprile 1893. Fu educato a Rugby e Trinity College (Cambridge), dove si segnalò negli studî classici [...] contro la Russia. Riuscì a dilazionare la guerra franco-prussiana mediante la garanzia collettiva della neutralità del Lussemburgo nel 1867, respinse la proposta di Napoleone III per un congresso internazionale sulla questione romana, e accettò ...
Leggi Tutto
. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati:
Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] 1320 al governo dal padre Ottone I, duca di Pomerania-Stettino, e prese parte, quale alleato dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, alle guerre di lui contro la casa bavarese di Wittelsbach, divenuta allora erede della marca di Brandeburgo; l'esito ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a S. Josseten-Noode (Bruxelles) il 9 luglio 1876. Ha studiato all'Accademia di Lovanio, di cui attualmente è direttore, e presso Constantin Meunier. Continuatore della maniera [...] ; nel museo di Lovanio: Il giorno dei Morti nel Beghinaggio; nel museo di Namur: L'Angelus nel Beghinaggio; nel museo del Lussemburgo a Parigi: Raggio di sole nella chiesa di S. Pietro a Lovanio; nel museo di Buenos Aires: L'ora del vespero; nel ...
Leggi Tutto
KRØYER, Peter Severin
Otto Andrup
Pittore, scultore e incisore danese, nato il 2 giugno 1851 a Stavanger, morto il 20 novembre 1909 a Skagen. Studiò all'Accademia delle belle arti di Copenaghen dal [...] quali il paesaggio domina. Fra questi ultimi il più importante è Le notti bianche a Skagen (Parigi, Museo del Lussemburgo). Il K. fu anche celebre ritrattista, come in Tietgen (Frederiksborg), La Moglie (Museo delle belle arti), Musica nello studio ...
Leggi Tutto
NEET (Not in Education, Employment or Training)
NEET (Not in Education, Employment or Training) Indicatore atto a individuare la quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né [...] i Paesi dell’Unione Europea (in media 15,3%), l’Italia mostra la percentuale più elevata di NEET dopo la Bulgaria e la Lettonia. La quota meno alta si registra nei Paesi Bassi (5,8%), seguiti da Lussemburgo (6,1%), Danimarca (6,9%) e Svezia (8,3%). ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] battagliero, va all'attacco nella sesta tappa con LeMond e guadagna 1′22″. Induráin calmo aspetta la cronometro e lì, sui 65 km del Lussemburgo, infligge 3′ a De las Cuevas, secondo, 3′41″ a Bugno, 3′47″ a Jaskuùa, 4′04″ a Le Mond, che solo tre anni ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di assicurazione della r.c.a. e concorso di colpa della vittima. Si è già visto come la Corte di Lussemburgo, dopo avere dichiarato non conformi al diritto comunitario le norme finlandesi che escludevano il diritto al risarcimento della vittima di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] , Pisa al tempo dei Donoratico (1316-1347), Firenze 1938, pp. 221, 226-230; C. Dumontel, L'impresa ital. di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 124; Notizie degli arch. toscani, in Arch. stor. ital., CXIV(1956), p. 336; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] non pochi membri della fazione ghibellina, tra cui alcuni Sassetti. Nel 1311 l’incombente minaccia dell’imperatore Arrigo VII di Lussemburgo e il timore che i fuoriusciti si potessero alleare con lui spinsero il Comune a revocare l’esilio. Passata la ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...