INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] ); 3) la convenzione di Monaco del 5 ottobre 1973 sulla concessione dei brevetti europei; 4) la convenzione di Lussemburgo del 15 dicembre 1975 sul brevetto comunitario.
La convenzione di Strasburgo, che ha avuto origine nell'ambito del Consiglio ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] nel 1872, e a New York e Filadelfia; medaglia d'oro nel Salon di Parigi del 1884, acquistato per la galleria del Lussemburgo nel 1891; ora al Louvre); Thomas Carlyle (esposto alla mostra del W. del 1874; ora alle Corporation Art Galleries di Glasgow ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] nozze, una sorella e gli mandò in aiuto alcune navi. La guerra interessò anche principi stranieri, tra i quali Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, e il re di Francia, i quali chiesero di partecipare alla crociata che il conte-re veniva allestendo ...
Leggi Tutto
Pittore e litograf0, nato a Grenoble il 14 gennaio 1836, morto a Buré (Orne) il 25 agosto 1904. Venuto a Parigi fu allievo di Lecoq de Boisbaudran. Col suo amico Whistler si recò poi a Londra (1859) dove [...] immagini di vita casalinga, senza gesti, senza civetteria e senza vanità (Intimité, La lecture, ecc., Parigi, Museo del Lussemburgo e collezione R. Koechlin), quadri originali, che rivelano una squisita comprensione del silenzio. Il F.-L. ha lasciato ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Berlino il 19 dicembre 1813, morto a Siena il 18 giugno 1888. Passato ancor fanciullo a Firenze, cominciò a studiare disegno col fratello Cesare; poi fu [...] e tra l'altro eseguiva Eudoro e Cimodocea (R. Galleria d'arte mod. di Firenze), Educazione spartana (già al Museo del Lussemburgo), Il trionfo della verità (Acc. di Brera), l'autoritratto degli Uffizî, un S. Crescenzio nel duomo di Siena, dando per i ...
Leggi Tutto
RUDE, François
Y. Obriot
Scultore, nato a Digione il 4 gennaio 1784, morto a Parigi il 3 novembre 1855. Figlio di un fabbro, seguì i corsi serali dell'Accademia di Digione. Nel 1807 fu a Parigi e lavorò [...] XIII bambino, fuso in argento (Louvre), gli fu chiesto per il castello di Dampierre. Scolpì inoltre, per il giardino del Lussemburgo, la Giovanna d'Arco che ascolta le voci (1852) (Louvre); per l'Osservatorio, la statua di bronzo del maresciallo Ney ...
Leggi Tutto
SAAR (XXX, p. 365)
Silvio FLIRLANI
Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] di Saarburg e Wadern, cosicché il confine della Saar giunse fino alla Mosella, a diretto contatto con il Lussemburgo. L'8 novembre 1947 la dieta saarese approvò con quarantotto voti favorevoli ed uno contrario una nuova costituzione, deliberando ...
Leggi Tutto
MUKAČEVO (ungh. Munkács; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città della Russia Subcarpatica, in Cecoslovacchia, al limite nord-orientale della Pianura Ungherese, 128 m. s. m., 150 km. [...] la leggenda all'occupazione del paese da parte dei Magiari. Alla fine del Trecento il re d'Ungheria Sigismondo di Lussemburgo diede la fortezza di Mukacěvo con le sue dipendenze in dono al principe russo Teodoro Korjatovič che non tardò a popolarla ...
Leggi Tutto
ZULOAGA, Ignacio
José F. Rafols
Pittore, nato ad Eibar il 26 luglio 1870; suo padre era cesellatore. Si formò copiando nel Museo del Prado di Madrid; andò poi a Roma, dove dipinse il suo primo quadro, [...] d'arte moderna di Barcellona (dal 1896), "il Can-Ferrat" di Sitges, il Museo d'arte moderna di Madrid, il Museo del Lussemburgo di Parigi, il Museo d'arte moderna di Bruxelles l'Istituto Carnegie di Pittsburg, la Galleria Nazionale d'arte moderna in ...
Leggi Tutto
ŠUSTA, Giuseppe
Karel Stloukal
Storico, nato il 19 febbraio 1874 a Třeboň in Boemia. Nel 1905 professore straordinario e nel 1910 ordinario all'università di Praga. Nel 1920 fu ministro della Pubblica [...] 1308-1320 (I due libri della storia boema. I. Gli ultimi Přemyslidi e la loro eredità; II. I primordî del regno dei Lussemburgo, Praga 1917 e 1919), nonché la continuazione della storia della Boemia di V. Novotný della quale è uscito finora il vol. I ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...