DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dare notizia anche di altri eventi importanti come l'arrivo in Toscana attraverso Pontremoli del re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo, diretto a Roma per esservi incoronato imperatore dal papa. Rientrato a Siena, il D., che già nel febbraio era ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] lavori effettuati di fretta e con materiali scadenti.
Nell’ambito delle trattative per l’incoronazione di Carlo IV di Lussemburgo in S. Ambrogio, Galeazzo ottenne il 20 dicembre 1354 il vicariato imperiale sui suoi domini particolari, cui forse fece ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] rime e la cui morte celebrò nella canzone Oimè lasso, quelle trezze bionde) Cino sostenne la causa di Enrico VII di Lussemburgo. Allo scopo di favorire la discesa in Italia del re dei Romani, fece parte dei consiglieri che nel 1310 accompagnarono il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] tradizionalmente perseguita dal ramo della famiglia, il D. e suo fratello si mostrarono favorevoli ad Enrico VII di Lussemburgo, quando venne in Italia per cingervi la corona imperiale: Bonifazio guidò l'ambasceria pisana, che nel dicembre 1311 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] , Rapporti di oratori, 2, c. 27v).
Nell'autunno 1416 dovette partecipare a un'ambasceria all'imperatore eletto Sigismondo di Lussemburgo per ricercarne l'appoggio contro i duchi di Milano.
Alla fine di questa missione, su cui non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] l'inventario dei beni ereditati dal primogenito Francesco, redatto il 23 marzo 1327.
La discesa di Enrico VII di Lussemburgo in Lombardia rappresentò il segnale della mobilitazione generale per i ghibellini italiani non meno che per i loro avversari ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] tra Giovanni XXIII e il re Ladislao (aprile-luglio 1411), poi – per difendere il territorio dello Stato nella guerra con Sigismondo di Lussemburgo, re d’Ungheria e re dei Romani – fu inviato in Istria e a Treviso da novembre a marzo e in agosto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] nome e l’insegna di famiglia, il biscione.
Nel frattempo, già alla fine del 1330 era sceso in Italia Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, insignorendosi per un certo periodo di alcune città fra Lombardia ed Emilia. Azzone contrastò vigorosamente le ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] Repubblica nei confronti dell’impegno milanese e fiorentino in Romagna. Fu inviato anche in Ungheria, presso Sigismondo di Lussemburgo, il 13 marzo 1397.
Fu perciò naturale il coinvolgimento di Steno nelle delicatissime trattative con Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] anno tondo. Solo per il 1412 è testimoniato che il M. lasciò Venezia. Nella guerra contro Sigismondo di Lussemburgo fu incaricato due volte di recarsi nell’accampamento del capitano generale veneziano Carlo Malatesta. Successivamente fu coinvolto più ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...