RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] la penisola istriana e le isole di Cres e di Lussinpiccolo, nonché isole minori del golfo del Carnaro.
Il padre, Rodolfo, era macellaio e la madre, Teresa Monfalcon, insegnante. Ebbero tre figli: Gianni, Ferruccio ed Ennio.
Nel 1943 la madre portò i ...
Leggi Tutto
LUSSINGRANDE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ferdinando FORLATI
Centro della parte meridionale dell'isola di Lussino (provincia di Pola), posto sulla costa che guarda il Canale di Lussino, in fondo [...] al piccolo porto omonimo, ai piedi del M. Calvario (234 m.), a circa 2 km. a SE. di Lussinpiccolo, cui è unito da carrozzabile, percorsa da una linea automobilistica che per Ossero va a Cherso. Lussingrande è stazione balneare e climatica ...
Leggi Tutto
WAAGEN, Lukas
Maria Piazza
Geologo austriaco, nato a Vienna il 27 aprile 1877. Laureato in scienze nel 1900, divenne nello stesso anno aiuto di E. Suess nell'istituto geologico dell'università di Vienna [...] e paleontologia. Fra questi ricordiamo: Geologische Sp.-Karte: Veglia u. Mori (1905); Cherso u. Arbe (1908); id. id.: Lussinpiccolo u. Puntaloni (1908); id. id.: Novaglia u. Carlopago (1912); id. id.: Pago (1912); id. id.: Zapuntello (1914); Die ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] - Golfi di Napoli e di Salerno: Capri, Sorrento, Amalfi, Ravello. - Sicilia: Taormina, Siracusa. - Adriatico: Cigale (Lussinpiccolo), Abbazia, Laurana, Brioni.
Stazioni climatiche delle Alpi e Prealpi (tra parentesi l'altitudine in metri). - Piemonte ...
Leggi Tutto
QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] 'ampiezza media della marea a Fiume è di 30 cm. (media delle differenze tra l'alta e la bassa marea) e così pure a Lussinpiccolo; il massimo dislivello osservato a Fiume è di m. 1,35 (2,15 a Venezia; 2,41 a Trieste). Queste maree causano correnti nei ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] di Castanevizza del Carso, l'erma di G. I.Ascoli a Gorizia, il monumento Franceschi a Pisino e monumenti sepolcrali a Lussinpiccolo, Aquileia, Pontebba, Trieste e Milano.
Tra i busti-ritratto sono ancora da citare quello del pittore A. Lezder (bronzo ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] fu completata con l’acquisizione dei CAMED (Cantieri del Mediterraneo di Pietra Ligure con un’appendice sussidiaria a Lussinpiccolo) presso i quali lavoravano trecento addetti.
Vittima di un grave incidente, occorsogli nel giugno 1940, che gli ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] sabbia. Taormina, sabbia e ghiaia.
Adriatico Orientale: Zara, Brioni, Portorose: sabbia. Abbazia, Laurana, Cigale (Lussinpiccolo): scogliera.
Zona lagunare adriatica: Grado, Lignano, Lido di Venezia: ampie distese di sabbia finissima.
Romagna: Marina ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] le cave di calcare bianco, apprezzata pietra da costruzione. Le industrie riguardano le costruzioni navali (cantieri di Pola, Lussinpiccolo, S. Pietro di Pola), i cementi, i laterizî, la lavorazione della cȧnapa, le industrie chimíche (Pirano).
In ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] , Alfredo Sassech di Pola; al varco di Unec (Postumia) il 4 gennaio 1922, Giuseppe Urk; a Trieste Aldo Ivancich di Lussinpiccolo, il 23 aprile '22; a Visinada (Istria) Antonio Petronio di Visinada, il 19 ottobre 1921.
Anche l'aristocrazia del sangue ...
Leggi Tutto