Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] intensificarono dopo il 1859, nel quale anno la comparsa di una armata francese e sarda nell'Adriatico (fino a Lussinpiccolo), che doveva investire Venezia dal mare in cooperazione con l'esercito attaccante il quadrilatero, suscitò molto entusiamo e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , massime estera, che l'aveva resa nota ancor prima della sua redenzione. Abbazia, Laurana, Portorose, Brioni, Grado, Lussinpiccolo, ecc., figurano tra le più frequentate stazioni balneari europee, e in aumento è il movimento turistico alle celebri ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Rode sulla mitica Star Merope (un nome di stella, come è tradizione delle barche della Marina italiana).
Straulino, nato a Lussinpiccolo in Dalmazia il 10 ottobre 1914, si appassionò alla vela quando il papà gli regalò una piccola barca con la quale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , XVI (1894); per l'isola di Lussino: J. Karásek, Über eine Studienreise zur Erforschung des Kroatischen Dialektes in Lussinpiccolo, ecc., in Anzeiger der Wiener Akad., Phil.-hist. Classe, XVII (1900); per Cherso: M. Tentor, Der čakavische Dialekt ...
Leggi Tutto