Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] , infatti, di conflitto e di lacerazione, dove l’odio si mescola al vero o alla fede. Così alle ire dei luterani si oppone la penna feroce e tagliente del francescano Thomas Murner, autore satirico di ingegno, verve e trivialità talora compiaciuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] I e di suo figlio, Enrico II. I re di fede cristiana, con grande spregiudicatezza, hanno infatti concluso alleanze con i luterani contro l’imperatore Carlo V che combatte in difesa dell’unità della Chiesa e della monarchia assoluta, e con i Turchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] i cattolici e gli ebrei sono esclusi da ogni partecipazione politica e sociale, alla Francia cattolica, dalla Prussia luterana alla Russia ortodossa. L’apertura verso il riconoscimento delle minoranze religiose si sviluppa in modi diversi: attraverso ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] . Inoltre, nel 1533 fu a capo della delegazione inviata da Clemente VII a cercare un avvicinamento con i principi luterani tedeschi. Accompagnato da Lambert de Briaerde, affiancatogli su richiesta di Carlo V, Rangoni visitò Ferdinando d’Asburgo, i ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] delle testimonianze si evince l’idea che Rusca aveva maturato nei confronti degli imputati, che accusava di essere «perfetti luterani». I cardinali inquisitori dovevano già conoscere il frate domenicano e la prudenza «ch’era solito adoperare in tutte ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] all'Inghilterra.
È nuovamente il caso per la guerra dei Trent'anni, specialmente quando alla Svezia e ai principi tedeschi luterani si affianca la Francia cattolica del cardinale di Richelieu, il quale, prima d'intervenire per salvare le "libertà ...
Leggi Tutto
NORVEGIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] immigrati alle proprie radici culturali e soprattutto religiose ostacola l’integrazione: in una N. composta principalmente da luterani o da agnostici, spiccano le diverse impostazioni dei cattolici (soprattutto dalla Polonia, dal Sudamerica e dal ...
Leggi Tutto
SCHEIDT, Samuel
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato nel 1587 in Halle sulla Saale da un soprintendente alle saline, ivi morto il 20 marzo 1654. Lo Sch. fu allievo in Amsterdam del cosiddetto [...] Cantiones.
Le opere principali dello Sch. sono: Cantiones sacrae, 8 voci (1620), 38 canti, 14 dei quali composti su corali luterani; Concertus sacri, 2, 3, 4, 5, 8, 12 voci, adjectis symphoniis et choris instrumentalibus cum Basso continuo (1621-22 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] agli evangelici la celebrazione pubblica del culto e la costruzione di chiese proprie – un'opportunità colta presto dai luterani triestini13. Vale lo stesso per le comunità professanti la Confessione d'Augusta che si formarono in Istria (Fiume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] ecclesiastica controversa o Annales Ecclesiastici, la replica all’Ecclesiastica historia secundum centurias (1559-1574) dei teologi luterani di Magdeburgo guidati da Matija Vlačić (Flacius Illyricus). L’opera ebbe l’immediato plauso della curia ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
ubiquitario
ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti e con i luterani dissenzienti,...