RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] particolarmente favorevole al mercante, visto che neppure cinque mesi dopo il suo nome sarebbe comparso tra i luterani imolesi enumerati dal prete marchigiano – e anabattista pentito – Pietro Manelfi nelle confessioni rese proprio a Leandro Alberti ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] i tre riuscirono a scacciare il predicatore calvinista e inoltre presero possesso della chiesa di un nucleo locale di luterani. Iniziarono subito corsi di istruzione cattolica che in capo a due anni dettero, a loro dire, ottimi frutti. Dichiararono ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] , con spirito di buon cattolico, pronto a differenziare le sue vedute dalle opinioni di P. Giannone e dei luterani e a metterle al riparo da ogni sospetto di insubordinazione antiecclesiastica.
In effetti egli deplora le dispute giurisdizionalistiche ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] Si scelse allora Vicenza a sede del concilio, rinviandone l'apertura al 1° maggio 1538, sennonché la renitenza dei luterani a parteciparvi e la mancanza d'accordo fra gli stessi cattolici tedeschi costrinsero a rinviarlo ancora e poi a sospenderlo a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sassoni si sono costituiti in chiesa nazionale con un loro vescovo e un concistoro a Sibiu; i luterani magiari hanno un soprintendente a Arad. I riformati elvetici hanno due vescovi, a Cluj e a Oradea-Mare. Gli unitariani hanno un vescovo a Cluj ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] nell'Editto di restituzione, promulgato il 6 marzo 1629, il quale escludeva dalla pace religiosa tutti i protestanti non luterani e rimetteva nelle condizioni di prima tutti i territori secolarizzati nel 1552: 14 vescovadi e 500 conventi. Pareva che ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] moralmente e unificare dottrinalmente la Chiesa cristiana, ripristinare l'autorità imperiale in Roma, pacificare Carlo V coi luterani. L'Eynard ne fece quasi un apostolo della Riforma protestante; durante il Risorgimento, lo denigrarono i federalisti ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Non che lo spingesse la cura di dedicarsi alla soluzione dei mali da cui era affetta la Chiesa, dei quali la ribellione luterana era una delle espressioni, non l'unica. A detta di Carlo V e del suo cancelliere Mercurino da Gattinara, in un momento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] . Tale sviluppo iniziò con la riorganizzazione da parte di Filippo Melantone della successione dei tópoi per gli studenti luterani negli Initia doctrinae physicae dictata in Academia Witebergensi (1549).
b) Il nuovo interesse per la pedagogia e per ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
ubiquitario
ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti e con i luterani dissenzienti,...