• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geologia [2]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Cronologia geologica [1]

Luteziano

Enciclopedia on line

Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in prevalenza costituiti da calcari fossiliferi seguiti in alto da formazioni salmastre o d’acqua dolce, denominate calcare grossolano. In Inghilterra i terreni del L. sono rappresentati da sabbie e argille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: SAN GIOVANNI ILARIONE – MONTI LESSINI – INGHILTERRA – COCCODRILLI – BASALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luteziano (1)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] e Veronese il Paleogenico più basso è mancante, ma nello Spilecciano possiamo vedere l'equivalente dello Sparnaciano e Ypresiano. Al Luteziano spettano i classici giacimenti di M. Postale e di M. Bolca, quest'ultimo ben noto per la sua ricchezza di ... Leggi Tutto

CHIROCENTRIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili del sottordine Clupeiformes con un unico genere ancora vivente (Chirocentrus Cuvier) il quale è stato pure segnalato fossile nelle ligniti di Sumatra e nel Terziario del Brasile. [...] Heckel, nel Cretacico del Carso triestino, della Dalmazia e del Beneventano, e i generi Platinx Ag., Coelogaster Ag. e Monopterus Volta, nel Luteziano del Veronese; ma questi ultimi tre vengono ora dai più ascritti alla famiglia Albulidae. ... Leggi Tutto
TAGS: CLUPEIFORMES – LUTEZIANO – CRETACICO – DALMAZIA – EOCENICO

MONTSERRAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI) Giuseppe CARACI Ramon D'ALOS-MONER José F. RAFOLS Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] lacustri) dell'Eocene inferiore (Thanetiano) poggia una potente pila di arenarie, argille e conglomerati dell'Eocene medio (Luteziano) e dell'Oligocene; massa che, al pari delle contigue, venne nel Terziario recente sollevata e sottoposta a movimenti ... Leggi Tutto

MACROPNEUSTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROPNEUSTINI (lat. scient. Macropneustinae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una tribù di Brissidae (Lambert, 1895), echinidi ad apice etmolisio, a plastron amfisterno, a petali pari lunghi, stretti; [...] di forma anulare bilobata. Comprende una ventina di specie fossili e ha come tipo: M. Deshayesi Agassiz del Luteziano. Meoma Gray, dal guscio grande, a petali lunghi, divergenti; a fasciola peripetala e fasciola sottoanale completa, aperta sotto ... Leggi Tutto

BALAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] in alto (Calenzana) filoni di piombo argentifero, su questo riposa, disposta in sinclinale, una puddinga nummulitica del Luteziano a ciottoli disfatti di porfido, gneiss, gabbro, uniti da un cemento argilloso, e sulla parte più orientale sottoposta ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MICASCISTI – SINCLINALE – NEOLITICO – LUTEZIANO

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] (fig. I). Da Hyracotherium sembra siano derivati in America: Eohippus dello Sparnaciano-Cuisiano, poi Orohippus del Luteziano-Bartoniano e infine Epihippus del Ludiano; in Europa, Propachinolophus del Cuisiano, Pachinolophus e Propalaeotherium del ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] il gesso, formando lenti rivestite di marne, che fornirono al Cuvier grandi scheletri di mammiferi. Il banco calcare del Luteziano corrisponde a un golfo più esteso; quello delle sabbie dello Stampiano, note sotto il nome di arene di Fontainebleau ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ANGUILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] seguito, a tempo opportuno, vengono lanciate sul mercato. Al genere Anguilla vanno riferite numerose specie fossili del Luteziano di M. Bolca presso Verona (A. branchiostegalis Agassiz, A. leptoptera Agassiz, ecc.), dell'Oligocenico della Provenza (A ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANGUILLA ELETTRICA – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA NATATORIA – ANGUILLA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLA (1)
Mostra Tutti

Geologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geologia JJean Goguel di Jean Goguel Geologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] contenute nello strato-tipo'; si ritorna in pratica al caso precedente. Ma quando uno strato-tipo, come nel caso del Luteziano (definito nei dintorni di Parigi), è di fatto compreso tra due lacune, come potranno definirsi i limiti del piano, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
luteziano
luteziano agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...
lutèzio
lutezio lutèzio s. m. [lat. scient. Lutecium, der. del nome lat. di Parigi, Lutetia (Parisiorum)]. – Elemento chimico, di simbolo Lu, numero atomico 71, peso atomico 175, appartenente al gruppo delle terre rare, conosciuto sotto forma di ossido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali