• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Geografia [17]
Storia [16]
Asia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Gruppi etnici e culture [9]
Biografie [4]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Religioni [2]

RINCOMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCOMIO (dal greco ῥύγχος "becco" e μῦς "topo"; lat. scient. Rhynchomys Thomas, 1895; ted. Nasenratte) Oscar De Beaux Genere di roditori della famiglia dei topi, che dà il nome ad una sottofamiglia [...] estremamente minuti e deboli. Il Rincomio (Rhynchomys soricoides Thomas) vive esclusivamente sul monte Data nell'interno di Luzon (Isole Filippine), nutrendosi probabilmente d'insetti inermi e di vermi. Quale secondo genere viene attribuito alla ... Leggi Tutto

ECHINOSTOMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono Trematodi digenei (Distomi in senso lato) opistorchidi a corpo allungato e a ventose ravvicinate. La ventosa boccale, molto piccola rispetto all'acetabolo, è circondata da un disco fornito d'una o [...] vivono nell'intestino di uccelli, alcuni in quello di mammiferi. Il Prosthogonimus pellucidus e il P. ovatus, parassiti del pollo, si trovano talvolta anche nelle uova. L'Echinostomum ilocanum è frequente negl'indigeni di Luzon (Filippine). ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – ACETABOLO – MOLLUSCHI – TREMATODI – MAMMIFERI

LEYTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEYTE Romeo BERNOTTI . Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] zona di Leyte e le linee di comunicazione del nemico, e 450 velivoli si trasferivano il 23 ottobre da Formosa a Luzon. Il piano giapponese mirava a porre il nemico nell'incertezza con la simultaneità delle azioni, facendo convergere verso il golfo di ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARIANNE – MOTOSILURANTI – INCROCIATORE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYTE (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dalla Siberia, da Sachalin, dall'Arabia, dall'Indocina, dalle Filippine, da Sumatra e da Giava; gli Ibididae, diffusi ovunque, salvo che a Luzon, Palauan e altre isole minori, a S. di 47° lat. N.; i Glareolidae, diffusi a S. di 48° lat. N. salvo che ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

HALSEY, William Frederick

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALSEY, William Frederick Mario TORSIELLO Ammiraglio degli Stati Uniti, nato il 30 ottobre 1882 a Elizabeth (New Jersey), uscì dall'Accademia di Annapolis nel 1904. Durante la prima Guerra mondiale [...] la riconquista delle Filippine, in cui con l'impiego coordinato di forze navali ed aeree sconfisse la flotta giapponese a Formosa, Luzón e Ryu-Kyū. Soprattutto deve la sua fama alla battaglia di Leyte (23-26 ottobre 1944), la più grande della storia ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – STATI UNITI – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALSEY, William Frederick (1)
Mostra Tutti

NIMITZ, Chester William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIMITZ, Chester William Lazzaro DESSY Ammiraglio della flotta statunitense, nato a Fredericksburg (Texas) il 24 febbraio 1885. Entrò nella marina nel 1907. Fu capo di S.M. del comando sommergibili della [...] Pacifico del sud-est, all'ammiraglio Nimitz la condotta delle operazioni nel Pacifico Centrale. Obiettivi posti ai due comandanti: Luzon e Leyte nelle Filippine a Mac Arthur; Okinawa all'estremità dell'arcipelago delle Ryu-Kyū a Nimitz. Le operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ISOLE SALOMONE – SOMMERGIBILI – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMITZ, Chester William (1)
Mostra Tutti

CROCOITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il cromato di piombo naturale: PbCrO4 (PbO = 68,9; CrO3 = 31,1%). La crocoite cristallizza nella classe monoclina prismatica e le sue costanti sono: a : b : c = 0,960342 : 1 : 0,915856 : β = 001 ≿ 100 [...] è colorata dalla crocoite in verde smeraldo. La crocoite è poco diffusa e si trovò soltanto in alcune miniere della Russia asiatica (Beresovsk, ecc.); in Ungheria a Moldawa; nell'isola Luzon (Filippine); bei cristalli provengono da Dundas (Tasmania). ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ISOLA LUZON – UNGHERIA – FOSFORO – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCOITE (1)
Mostra Tutti

ORSUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSUCCI, Michele Giovanni Pizzorusso ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico. Fu [...] avevano la sede della provincia del Santissimo Rosario con un convento e un’università. Inviato nel nord dell’isola di Luzon nella non facile zona del Cagayan, riuscì a ottenere molte conversioni, imparando la lingua locale e cambiando ogni due anni ... Leggi Tutto

INDONESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDONESIA (A. T., 95-96) Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM * Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] è rara (Engano, Nicobar), come pure le costruzioni al livello del terreno, che appaiono solo in poche regioni. Nell'isola di Luzon vi sono case sugli alberi. La grandezza dell'abitazione varia molto; presso alcuni Daiaki, dove usano le case per più ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CULTO DEGLI ANTENATI – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ESAME DELLE VISCERE – PENISOLA DI MALACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

CELTIBERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] ai Lusoni ma cade nel loro territorio. D'altra parte il loro nome può essere riconosciuto nei moderni di Luzaga e Luzón nell'angolo NE. della provincia di Guadalajara. I loro limiti geografici sarebbero, secondo lo Schulten, a N. e ad E. le ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ETÀ DEL BRONZO – GUERRE PUNICHE – CARTAGINESI – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTIBERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
aèta
aeta aèta s. m. e f. [da un nome indigeno], invar. – Altro etnonimo con cui sono indicati i pigmei asiatici abitanti nell’isola di Luzon nelle Filippine, comunem. chiamati Negritos (v. aetide).
aetide
aetide agg. – Relativo agli Aeta, tribù pigmoide dell’isola di Luzon (Filippine), il cui nome è spesso esteso, nell’uso corrente, a indicare tutti i Negritos dell’arcipelago. In antropologia fisica, razza a., razza pigmea delle isole Filippine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali