• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Geografia [17]
Storia [16]
Asia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Gruppi etnici e culture [9]
Biografie [4]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Religioni [2]

SKOPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997 SKOPAS (v. vol. VII, p. 364) W. Geominy Nonostante un venticinquennio di ricerche sono le fonti letterarie, piuttosto che i monumenti, che continuano a fornire indicazioni [...] circa il tipo statuario dell’Eracle Lansdowne, ed è venuta altresì a cadere l'opinione che una statuetta a Burgos (J. M. Luzon, in MM, XIX, 1978, p. 284, tav. lxviii) restituirebbe una copia della Menade. Meglio noto da un gran numero di copie è ... Leggi Tutto

CORDOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994 CORDOVA (ν. vol. II, p. 828) A. Balil Il sito, che sorge al centro di importanti vie di comunicazione, è stato abitato senza interruzioni dal II sec. a.C. fino a oggi. [...] de Angel Saavedra: sembra che si siano susseguite (Stylow) una prima fase augustea e una ristrutturazione flavia. Bibl.: J. M. Luzón, D. Ruiz-Mata, Las raices de Cordoba. Estratigrafía de la Colina de los Quemados-, Madrid 1973; R. C. Knapp, Roman ... Leggi Tutto

BALBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994 BALBINO (v. vol. I, p. 964) K. Fittschen Sulla base di corrispondenze fisionomiche con figurazioni monetali, si considerano come ritratti sicuri di B. una testa bronzea [...] nel Museo provinciale di Torcello, in RdA, I, 1977, p. 89 ss., figg. 1, 3, 4. - Sul ritratto da Italica: J. M. Luzón Nogué, Un retrato de Balbino en Italica, in Habis, II, 1971, p. 263 ss., tavv. XIX-XXI. - Sulla testa a Copenaghen: F. Johansen ... Leggi Tutto

AEROTRASPORTATE, TRUPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] nel Pacifico le truppe aerotrasportate americane sono state ripetutamente impiegate: nella Nuova Guinea, nelle isole Noemfors, a Luzon, ove, nel febbraio 1945, occuparono la fortezza di Corregidor. Oltre a vere e proprie operazioni tattiche delle ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AEROTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA PESANTE – BOMBA ATOMICA

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , Oxford-New York 1995. Lewis, M.W., Wagering the land: ritual, capital, and environmental degradation in the Cordillera of Northern Luzon, 1900-1986, Berkeley, Cal., 1992. Loughlin, J., Mazey, S. (a cura di), The end of the French unitary State? Ten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Papuasia e in taluni territorî pianeggianti dell’isola di Luzón, i carri non potevano operare con frutto nella giungla Filippine. Se gli Americani fossero riusciti a ristabilirsi a Luzón, l’aorta delle comunicazioni Nord-Sud sarebbe stata tagliata ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] o Negritos in senso stretto (statura: m. 1,47), confinati nelle zone montuose delle Filippine, principalmente nell'isola di Luzon; i Semang (statura del sottogruppo Kensin: m. 1,50), nelle giungle centrali della Malacca meridionale e forse anche a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti

ITALICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA (vol. IV, p. 251) R. Corzo Sancez La recente ricerca sulla città ha tenuto come base lo studio monografico (García y Bellido, 1960) che ha stabilito l'esistenza [...] ai quali è dedicato ciascun giorno. Bibl.: A. García y Bellido, Colonia Aelia Augusta Italica, Madrid 1960; J. M. Luzón Nogué, Excavaciones en Italica. Estratigrafía en el Pajar de Artillo (Excavaciones arqueológicas en España, 78), Madrid 1973; A ... Leggi Tutto

ISPANO-AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPANO-AMERICANA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] tardi altri 3500. Intanto gl'insorti delle Filippine, al comando di E. Aguinaldo, invadevano la maggior parte dell'isola di Luzon, ad eccezione della città di Manilla; il 7 agosto veniva investita Manilla, che cadde dopo viva resistenza il 13 agosto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISPANO-AMERICANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] propriamente detti e gli Shan. Anche a Formosa e nelle Filippine il tatuaggio è molto usato (tribù delle montagne di Luzon settentrionale, alcune di Mindanao) e in tempi antichi fra gli Ilokano; si è conservato tuttora fra i Talalog e i Bisaya ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
aèta
aeta aèta s. m. e f. [da un nome indigeno], invar. – Altro etnonimo con cui sono indicati i pigmei asiatici abitanti nell’isola di Luzon nelle Filippine, comunem. chiamati Negritos (v. aetide).
aetide
aetide agg. – Relativo agli Aeta, tribù pigmoide dell’isola di Luzon (Filippine), il cui nome è spesso esteso, nell’uso corrente, a indicare tutti i Negritos dell’arcipelago. In antropologia fisica, razza a., razza pigmea delle isole Filippine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali