• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [72]
Asia [15]
Geografia [17]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Gruppi etnici e culture [9]
Biografie [4]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Religioni [2]

Luzon

Enciclopedia on line

Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] 1500 mm). Tipici gli improvvisi e violentissimi uragani (baguios) che si abbattono frequentemente sulla zona settentrionale di Luzon. I fiumi principali sono il Cagayan e il Pampanga. La vegetazione è particolarmente rigogliosa nel versante volto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – QUEZON CITY – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO

Babuyan

Enciclopedia on line

Isola delle Filippine (70 km2), a N di Luzon, con un vulcano alto 1170 m. L’arcipelago omonimo (detto anche las Babuyanes) è di origine vulcanica e include, oltre a B., Calayan (l’isola più vasta, 189 [...] km2), Dalupiri, Fuga, Camiguin e altri 20 scogli minori. Fa parte della provincia di Cagayan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – LUZON

Pulog

Enciclopedia on line

Monte delle Filippine (2934 m), nella zona settentrionale di Luzon, a S della Cordillera Central, 37 km a NE di Baguio; per altezza il secondo dell’arcipelago, dopo il Monte Apo (2954 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – BAGUIO – LUZON

Mayon

Enciclopedia on line

Mayon Vulcano attivo delle Filippine (2421 m), nell’isola di Luzon. Per la sua perfetta forma conica è spesso paragonato al Fujiyama. Sono famose le terribili eruzioni, caratterizzate da una intensa fase esplosiva, [...] del 1814, 1897, 1928; l’ultima grande eruzione è del 1984. Sulle pendici inferiori si coltiva l’abaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – ERUZIONE

Santa Cruz

Enciclopedia on line

Città delle Filippine (101.914 ab. nel 2007), nell’isola di Luzon, capoluogo della prov. di Laguna. È situata sulla sponda orientale della Laguna de Bay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE

Batan, Isole

Enciclopedia on line

Gruppo insulare delle Filippine, il più settentrionale dell’arcipelago. Situato nello Stretto di Luzon, a N è diviso da Taiwan mediante il Canale di Bashi, a S il Canale di Balintang le divide dall’isola [...] Babuyan. È formato dalle isole Batan, Itbayat e Sabtang e da una decina di scogli minori, che amministrativamente formano la provincia di Batanes. La conquista spagnola risale al 1791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – TAIWAN

Baguio

Enciclopedia on line

Città delle Filippine (252.386 ab. nel 2000), nella parte NO dell’isola Luzon. Capitale estiva. Il luogo fu probabilmente visitato da Spagnoli fin dal 1829, ma l’agglomerato odierno si formò tra il 1905 [...] e il 1910 ed è costituito da quartieri razionalmente pianificati. Nei dintorni il principale campo aurifero delle Filippine. Rinomata stazione turistica. Sede di università e di aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA LUZON – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baguio (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] nel Canale di Bashi, a 150 km di distanza dalla punta meridionale di Taiwan e a 200 km dalla costa settentrionale di Luzon. Il gruppo insulare è formato da tre isole di origine vulcanica e corallina ‒ Batan, Sabtang e Itbayat ‒ e da un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Visayas

Enciclopedia on line

Visayas (o Bisayas) Gruppo insulare delle Filippine (57.000 km2 con 17.155.207 ab. nel 2007), compreso fra Luzon a N e Mindanao a S; ne fanno parte le isole Bohol, Cebu, Leyte, Masbate, Negros, Panay, Samar, l’Arcipelago [...] Romblon e un contorno fittissimo di isole minori. Amministrativamente è suddiviso nelle regioni di V. Centrale, V. Occidentale e V. Orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – MINDANAO – MASBATE – NEGROS

Bicol

Enciclopedia on line

(o Bikol) Penisola (lunga quasi 250 km e articolata) che costituisce la parte sud-orientale dell’isola filippina di Luzon. Le popolazioni omonime sono costituite da Indonesiani a prevalenza cristiana, [...] mescolati con gli autoctoni e con numerosi elementi spagnoli e cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: LUZON
1 2
Vocabolario
aèta
aeta aèta s. m. e f. [da un nome indigeno], invar. – Altro etnonimo con cui sono indicati i pigmei asiatici abitanti nell’isola di Luzon nelle Filippine, comunem. chiamati Negritos (v. aetide).
aetide
aetide agg. – Relativo agli Aeta, tribù pigmoide dell’isola di Luzon (Filippine), il cui nome è spesso esteso, nell’uso corrente, a indicare tutti i Negritos dell’arcipelago. In antropologia fisica, razza a., razza pigmea delle isole Filippine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali