La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] conquiste conseguite nel campo delle sintesi organiche.
Nobel per la medicina o la fisiologia
François Jacob, Francia, AndréLwoff, Francia, e Jacques Monod, Francia, tutti dell'Institut Pasteur, Parigi, per le scoperte sul controllo genetico di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il premio Nobel 1972 per la chimica.
L'infezione virale e l'influenza di fattori non specifici. Il biochimico AndréLwoff, dell'Institut Pasteur di Parigi, esaminando la crescita in vitro del poliovirus, nota che la virulenza può essere influenzata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] aventi in comune lo stesso pool genico.
L'azione induttiva della radiazione ultravioletta. Viene studiata dal microbiologo AndréLwoff, in collaborazione con Louis Siminovitch e Niels Kjeldgaard, i quali attribuiscono a quella radiazione un'influenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] funzione delle vitamine nella nutrizione degli animali e delle piante furono estesi anche ai microbi. A Parigi, André-Michel Lwoff (1902-1994), per esempio, studiò le condizioni necessarie per lo sviluppo dei protozoi, mentre in Inghilterra, Marjory ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] costituito una nuova occasione d'incontro con la biologia molecolare. Dai lavori di Monod, Jacob e André-Michel Lwoff sul funzionamento del metabolismo batterico derivano concetti chiave della biologia molecolare, come quelli di repressore, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] di energia, assegnando loro un ruolo più attivo. Il francese André Boivin (1895-1945) iniziò gli studi per misurare in modo di ricercatori francesi, tra cui Monod, Jacob e André-Michel Lwoff. Il meccanismo proposto, noto come 'modello dell'operone ...
Leggi Tutto