• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [28]
Cinema [20]
Teatro [10]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Comunicazione [2]
Economia [2]
Fotografia [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Cinematografie nazionali [1]

Borèlli, Lyda

Enciclopedia on line

Borèlli, Lyda Attrice italiana (La Spezia 1888 - Roma 1959), sorella di Alda; esordì (1901) con la compagnia di F. Pasta e V. Reiter; fu poi con V. Talli, I. Gramatica e O. Calabresi, con R. Ruggeri. In compagnia con Ruggeri (1909) si impose come prima donna del teatro italiano ugualmente incisiva sia nella commedia e nella pochade sia nella tragedia estetizzante allora di moda (La Gorgone di Benelli, 1913; Il ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borèlli, Lyda (3)
Mostra Tutti

ANDÒ, Flavio

Enciclopedia Italiana (1929)

Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, [...] Maria Melato, dopo aver recitato con Teresa Mariani, e nella compagnia Paoli-Gandusio, e nella compagnia Piperno-Gandusio con Lyda Borelli), aveva sognato di chiu̇dere, già vecchio e malinconico, la bella carriera. Aveva anzi sperato di potere, per ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO ROVETTA – TINA DI LORENZO – VIRGINIA REITER – CLAUDIO LEIGHEB – IRMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDÒ, Flavio (2)
Mostra Tutti

RUGGERI, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERI, Ruggero Attore, nato a Fano il 14 novembre 1871. Seguì gli studî classici a Bologna, ma li interruppe nel 1888 per divenire attore nella compagnia Benincasa; dalla quale passò in varie altre [...] Novelli, e poi, per sei anni, nella Talli-Gramatica-Calabresi. Infine, capocomico, fu successivamente con Emma Gramatica, con Lyda Borelli, con Tilde Teldi, con la Guglielmetti-Reinach, con Vera Vergani, ecc. Nel 1921, in società con Virgilio Talli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

CIMARA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore, nato a Roma il 19 luglio 1891. Studiò recitazione alla scuola dell'Accademia di S. Cecilia, diretta da Virgilia Marini; esordì a Padova con la compagnia Chiantoni. Fu poi attor giovane con Lyda [...] Borelli (1913-14) e lungamente con Tina di Lorenzo e Armando Falconi (1915-21). La sua rivelazione fu come primo attore della compagnia Niccodemi (1922), con cui rimase per un decennio, mostrandosi artista di elegante e moderna sensibilità. Scioltasi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – ARMANDO FALCONI – TINA DI LORENZO – AMERICA DEL SUD – LYDA BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMARA, Luigi (2)
Mostra Tutti

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] la celebre Talli-Gramatica-Calabresi (di cui, oltre i tre soci, fecero parte il Ruggeri, la Franchini, il Giovannini, Lyda Borelli, Giannina Chiantoni, il De Antoni, il Sabbatini, la Cassini-Rizzotto, ecc.) e quella diretta da Dario Niccodemi (1920 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SALVATORE FABBRICHESI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FERRUCCIO GARAVAGLIA – GABRIELE D'ANNUNZIO

RICCI, Renzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICCI, Renzo Attore, nato a Firenze il 27 settembre 1899, esordì nel 1915 nella compagnia drammatica Gramatica-Carini-Piperno; nel 1916 fu con Lyda Borelli e Ugo Piperno; nel 1922, in quella diretta [...] da Virgilio Talli; nel 1923, in quella di Ermete Zacconi, di cui sposò la figliastra, Margherita Bagni, attrice assai pregiata nel ruolo di seconda donna. Tornato con la Gramatica, fu poi direttore di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA BAGNI – VIRGILIO TALLI – ERMETE ZACCONI – LYDA BORELLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Renzo (2)
Mostra Tutti

Calò, Romano

Enciclopedia on line

Attore di teatro italiano (Roma 1884 - Faido, Svizzera, 1952). Attore giovane nella compagnia Carini-Reiter; poi con Ermete Novelli e Lyda Borelli, e nella "Stabile" di Milano, diretta da Marco Praga; [...] dal 1928 portò al successo il genere "giallo" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMETE NOVELLI – LYDA BORELLI – MARCO PRAGA – SVIZZERA

PALERMI, Amleto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palermi, Amleto Stefania Carpiceci Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] La seconda moglie (1922), La biondina (1923), lavorando con le maggiori dive dell'epoca (Pina Menichelli, Leda Gys, Lyda Borelli, Soava Gallone). Nel 1924 iniziò la lavorazione di Gli ultimi giorni di Pompei, terza trasposizione italiana (dopo quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SAN GIOVANNI DECOLLATO – CAMILLO MASTROCINQUE – FRANCESCO PASINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Fabre; melodrammi come Ma l'amor mio non muore! (1913) di Mario Caserini, che aveva segnato l'esordio nel cinema di Lyda Borelli; Il fuoco (1915) e Tigre reale (1916) entrambi di Pastrone e con Pina Menichelli; Mariute (1918) di Edoardo Bencivenga; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Cinema

Il Libro dell'Anno 2000

Lino Miccichè Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] dopo il 1914 segnarono la popolarità di dive come Lydia Quaranta, Italia Almirante Manzini, Francesca Bertini, Lyda Borelli, Lina Cavalieri, protagoniste poco plausibili, per gestualità esagerata e linguaggio ampolloso, di lavori ispirati ai romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA ALMIRANTE MANZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali