PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] metà degli anni Dieci diresse, tra gli altri, i «languidi e appassionati» (Baldi - Di Giammatteo, 1996, p. 998), LydaBorelli e Livio Pavanelli in Carnevalesca (1916; di questo film curò anche la sceneggiatura insieme con Lucio d’Ambra), nonché una ...
Leggi Tutto
Regista (Roma 1890 - ivi 1941). Nel cinema dal 1914, diresse moltissimi film, interpretati prima dalle dive del muto (L. Borelli, P. Menichelli, F. Bertini), poi da celebri comici (A. Musco, Totò): Madre (1916); Die lebende Maske (Enrico IV, 1926); La donna di una notte (1930); La vecchia signora (1932), ... ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, dal film storico al dramma psicologico, precisando nei film degli anni Trenta e Quaranta una ... ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] al 1911 si unì ad E. Paoli e A. Gandusio. Dal 1912 al 1914 fu direttore della compagnia Piperno-Gandusio con LydaBorelli. Nel 1914 aveva l'intenzione di ritirarsi dalle scene, ma, allo scoppio della guerra, volle ancora riprendere Romanticismo di G ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] infatti della sua attività strettamente letteraria, egli, oltre a pubblicare il romanzo Retroscena (Firenze 1915;prefazione di LydaBorelli), si segnalò per un'opera che raffina l'esperienza del poemetto in prosa, Notti filtrate (dedicato a Irma ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] la direzione di scena - come ancora veniva definita la regia - di La donna nuda, tratto dall'omonimo dramma di Bataille, con LydaBorelli.
Si inaugurava con questa una lunga serie di pellicole in cui il G. si trovò a dirigere le dive del muto nelle ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] con le musiche di Pietro Mascagni. Tratto da un poema di Fausto Maria Martini, è la storia di Alba d’Oltrevita (LydaBorelli), che stipula un patto con Mephisto (Giulio Bazzini) per riavere la perduta giovinezza. Riavutala in cambio di una eterna ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] , dal romanzo di Anton Giulio Barrili. Nel 1916 tornò al teatro e formò compagnia con LydaBorelli e Ugo Piperno, cimentandosi anche in ruoli primari del repertorio borelliano: Nozze dei Centauri di S. Benelli, Donna nuda di H. Bataille, Amanti di M ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] e aristocratico, la L. acquisì presto una clientela fissa, che si allargò alle attrici di cinema e teatro (come LydaBorelli Cini o Laura Adani Visconti di Modrone), e alle esponenti del nuovo potere (come Edda Ciano Mussolini o Doris Duranti ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] cui Passano gli anni, La vita e la morte, Amore che uccide, Dramma di una notte (l'ultimo film con LydaBorelli), Sfinge, Tragedia senza lacrime, Modella, film mediocri che rivelano la sua modesta statura come regista e lasciano invece scorgere la ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] al 1932, quando fu licenziato.
Causa del provvedimento fu un articolo in qualche modo poco rispettoso nei confronti di LydaBorelli, già celebre attrice del muto, all'epoca consorte di Vittorio Cini, influentissimo industriale e politico, il quale ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] da quello politico. Non a caso, all'indomani della guerra di Libia, la G. fu, insieme con LydaBorelli, Amalia Guglielminetti, Flavia Steno e Térésah (Corinna Teresa Ubertis), una fra le pochissime voci femminili interpellate nell'inchiesta ...
Leggi Tutto